Anniversario della strage di Capaci: le iniziative per non dimenticare
L'impegno del Comune di Pioltello passa attraverso le associazioni: teatro per riflettere e rivitalizzare i luoghi per portare una ventata di legalità

In occasione del 33esimo anniversario della strage di Capaci e della Giornata nazionale della Legalità, il Comune di Pioltello rinnova il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di criminalità organizzata e nella promozione dei valori fondanti della nostra democrazia: legalità, giustizia e memoria attiva.
La strage di Capaci
Il 23 maggio 1992, a Capaci, persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, in un attentato mafioso che segnò una delle pagine più tragiche della nostra storia repubblicana. Poche settimane dopo, a Palermo, venne ucciso anche il giudice Paolo Borsellino insieme agli agenti della sua scorta.
Le iniziative di Pioltello
Sul tema della legalità la città di Pioltello non si è mai tirata indietro. Lo testimoniano iniziative come Legalmente Pioltello, il festival dedicato ai temi dell'antimafia la cui ultime edizione si è svolta nel 2022 quando fu invitato in città Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo che lavorava fianco a fianco con Falcone. Sulla stessa lunghezza d'onda anche la partecipazione alla Camminata Antimafia della Martesana, promossa da Libera, la cui prima edizione si è tenuta proprio a Pioltello nel 2023.
Impegno quotidiano nel combattere ogni forma di mafia che passa anche per azioni concrete come la recente riqualificazione degli spazi comunali confiscati alla mafia in piazza Garibaldi, oggi affidati alle associazioni del territorio Aleimar e I Garibaldini, che li hanno trasformati in luoghi di aggregazione e progettualità sociale. I locali saranno ufficialmente inaugurati sabato 31 maggio alle 11 e sono stati simbolicamente intitolati a Giuseppe Di Matteo, giovane vittima innocente di mafia.
Inoltre, con il patrocinio comunale, la Compagnia teatrale Mailò porterà in scena tre spettacoli originali al Teatro Schuster, a partire da domenica 25 maggio, per riflettere insieme sul valore della legalità attraverso il linguaggio potente del teatro.
Con grande piacere il Comune di Pioltello patrocina una rassegna di tre appuntamenti teatrali che la compagnia teatrale Mailò, attiva da anni sul territorio, presenta in occasione della Giornata della Legalità, in collaborazione con E-Motivo, Teatro di Bollate – spiega Marta Gerli, assessore alla Cultura della Legalità e ai Rapporti con le Associazioni - Saranno messi in scena al Teatro Schuster, a partire da domenica 25 maggio alle 18. Teatro Mailò si impegna da anni nella produzione di lavori teatrali su tematiche sociali, con competenza e passione, aiutando a fare memoria e a riflettere attraverso le storie e le emozioni rappresentate in scena. Anche andare a teatro è un modo semplice ma significativo per fare memoria e testimoniare il proprio impegno contro tutte le mafie e in favore della legalità.



