- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
il problema delle villette trasformate in palazzine e' il male minore in un panorama come quello cernuschese , da 1 abitazione se ne fanno 4/6 con la stessa impronta ecologica e questo ottimizza l uso delle superfici. il problema e' l aver pensato di poter edificare e costruire all infinito senza un adeguata valutazione. tirar su le belle palazzine con i balconi in vetro e le linee modello negozio di gucci e' un business troppo sostanzioso per poterci rinunciare parliamoci chiaro , fa niente se poi per portare i figli a scuola ci metti 50 minuti di auto o per scavallare naviglio o metro ci voglio 3/4 d ora , l importante e' avere una bella casa "stile cernusco" . Qualcuno informi questi palazzinari e soprattutto i gestori della cosa pubblica che siamo nel 2025 e non nel 1980 , le cose sono cambiate e molto , ma tutto cAMBIA E NIENTE CAMBIA , tutte cose gia viste e riviste ...
Avete mai affrontato l'aspetto dell'abbandono delle villette bifamiliare,(in parte sostituite con mini palazzine, e meno male)che ancora oggi si stanno sgretolando in vari punti della città, dando un aspetto di vecchio o trascuratezza. Dove sono i proprietari? Gli erredi di queste abitazioni? Sono spariti? Non hanno alcun interesse per l'aspetto della città? Non hanno bisogno di interessarsi perché hanno già altre abitazioni?Perché sono lasciate in questo stato pietoso tante villette?! A questo c'è qualcuno che ci pensa? La città è piena di persone anziane. Forse costruire mini palazzine potrebbe permettere una rassicurazione di nuove generazioni,di avere una città giovane, con le scuole piene di bambini, di mantenere giovane la città, di avere posti di lavoro per insegnanti,di avere una vita sociale.ecc insomma,di avere una città viva...non solo persone anziane che non sanno come ammazzare il tempo. Ricostruire laddove le case erano rovine, significa anche riqualificare la città,migliorare e usufruire in modo costruttivo gli spazi abbandonati.fatevi un giro dietro alla scuola Manzoni per vedere quante villette stanno "morendo" abbandonate e di questo nessuno dice nulla.
Le ultime 4 amministrazioni hanno trasformato Cernusco dall’essere la Perla della Martesana ad una versione leggermente più chic di Cologno… che tristezza!!! PS: casualmente quest’anno il verde pubblico viene curato, passate le elezioni torneranno le erbacce, le bottiglie di vetro rotte ed i forasacchi per i cani… degrado assoluto
Basta basta basta!!!! Ma è possibile che dove c' è uno straccio di prato, pubblico o privato, si debba per forza costruire, o lasciar costruire, nuove case? Via Vinci, via Verdi, via Pasubio, via Manzoni, via Monza sono solo alcuni esempi. Certo, quei fenomeni del comune che decidono non si devono poi sorbire le mezz'ore di coda quotidiane, per uscire al mattino/entrare alla sera, dal/nel paese perché le strade non sono state pensate per un numero di residenti già come l'attuale!! Figuriamoci in futuro. E poi come soluzione si inventeranno altri sensi unici... Non se ne può più !!
Sono d'accordo. Si sono costruite troppe palazzine negli ultimi 10 anni. L'infrastruttura non è in grado di sostenere l'incremento della popolazione degli ultimi anni.
Ormai il danno e' compiuto e non si puo' tornare indietro, provate a guardare cernusco dall alto con il satellite... sembra la periferia del cairo , tutto urbanizzato e cementificato , provate a fare la via leonardo da vinci alle 18 ... fa invidia alla circonvallazione di milano per il traffico completamente bloccato . parlare di "riduzione" non ha senso quando ormai il territorio e' stato completamente consumato, si dovrebbe parlare di BLOCCO delle edificazioni e puntare solo al recupero del gia costruito e abbandonato o fatiscente . ma in nome del dio denaro il Comune con gli oneri e i signori palazzinari arcinoti ricchi grazie alla devastazione del territorio non faranno mai il passo verso la giusta direzione...
Penso che il Comune per incassare gli oneri di urbanizzazione abbia permesso questo incremento di costruzioni e non abbia pensato di incrementare i servizi che verranno a mancare a discapito della popolazione già residente. Un esempio? Le fognature sono sempre quelle di 20/30 anni fa con il risultato che quando piove i tombini non assorbono l’acqua e abbiamo gli allagamenti delle case!
È già diventata invivibile da alcuni anni, ve ne accorgete adesso?
Uno sviluppo con palazzine a due o tre piani non dovrebbe deturpare il paesaggio . Tre piani non nascondono la pianura , poi tre abitazioni a sviluppo verticale consumano meno suolo di tre villette per tre nuclei familiari . Una buona considerazione dei trasporti sarebbe l'altra idea da sviluppare avvantaggiandosi già della presenza della metrò verde.
Giusto preservare il verde, la qualità dell'aria, del traffico, dello smaltimento dei rifiuti, dell'inquinamento sonoro, dei servizi... Se non si interviene subito, Cernusco diventerà invivibile e uguale a tanti altri centri dell'hinterland milanese.
Come avete fatto il programma? Avete visto di cosa ci si lamentava sul gruppo facebook di Cernusco nelle ultime settimane e ci avete tirato fuori queste idee?
Assurdo. Meno case e a prezzi sempre più alti. Alla fine a rimetterci saranno i cittadini. E le villette monofamiliari, oggi costose e ingestibili, saranno lasciate andare in rovina. E poi parlando di servizi non mi pare che negli ultimi 10 anni sia stato fatto molto. Iniziate a fare i servizi mancanti oggi invece si pensare a come non farne più.
Logica aberrante, tanto suolo per poche persone! Comunità elitaria? Già esiste di fatto la selezione per provenienza e, anche poco velatamente, per portafoglio; a quando il controllo di nobiltà?