Elezioni Cologno Monzese 2020, risultati: Rocchi sindaco al primo turno col 58,56% I DATI DEFINITIVI
Il primo cittadino uscente è stato dato per vincente sin dall'inizio dello spoglio
Elezioni Cologno Monzese 2020, trionfo del sindaco uscente Angelo Rocchi, che vince al primo turno.
Elezioni Cologno Monzese 2020, Rocchi vince al primo turno
"Le prime sensazioni sono molto positive - è stato il suo primo commento già all'inizio dello spoglio delle schede - In molti seggi la coalizione di centrodestra è sopra il 50%. Ovviamente è necessario attendere, ma i primi risultati ci fanno sperare". E così è stato. Rocchi ha totalizzato il 58,56% dei consensi. Tra i primi a congratularsi con Rocchi (che ha trascorso le operazioni di spoglio passando da un seggio all'altro) è stato già in tarda mattinata Giovanni Cocciro, capogruppo uscente del Pd. Tra l'altro, ottima la performance della lista del sindaco, Noi con Rocchi, seconda forza più votata e molto vicina alle percentuali della Lega. La coalizione ha conquistato 15 seggi.
- Lega: 19,96% (6 seggi)
- Noi con Rocchi Sindaco: 17,49% (5 seggi)
- Fratelli d'Italia: 12,69% (3 seggi)
- Cologno nel Cuore: 5,69% (un seggio)
- San Maurizio al Lambro in Comune: 2,03% (nessun seggio)
QUI LE PRIME PAROLE DEL VINCITORE
Un vero trionfo
I dati incoronano Rocchi. Un vero trionfo. In alcune sezioni ha superato perfino il 60%. Il centrodestra festeggia con lo slogan "Asfaltati", rivolto agli avversari. Rocchi poco prima delle 16.30 si è affacciato al balcone di Villa Casati, mentre i suoi sostenitori urlavano il suo nome. Qualcuno lo ha anche definito "Il Doge di Cologno", un parallelismo con il governatore del Veneto Luca Zaia, anche lui trionfatore della tornata elettorale. A sostenerlo, oltre alla Lega e a Noi con Rocchi Sindaco, anche Fratelli d'Italia, Cologno nel Cuore e San Maurizio al Lambro in Comune. E immancabile è stato il brindisi nel cortile del Municipio, con tanto di bacio (richiesto) tra Rocchi e la compagna.






La delusione degli sconfitti
Mentre Rocchi festeggia, serpeggia grande delusione tra gli sconfitti. Tristemente chiusi in mattinata i comitati elettorali di centrosinistra e Cinque stelle, mentre l'unico a seguire lo spoglio da stamattina è stato Antonio Velluto, candidato sindaco della coalizione composta dalla lista civica Cologno Libera, Forza Italia, Grande Nord, Pensionati e Movimento politico Libertas. Si è presentato alle 9 nella sede degli azzurri colognesi, in via Primo Maggio. Si è fermato al 6,74%. La coalizione avrà un solo consigliere nel parlamentino, che sarà lo stesso Velluto.
- Forza Italia: 3,65%
- Cologno Libera: 1,72%
- Pensionati: 0,77%
- Grande Nord: 0,51%
- Movimento politico Libertas: 0,27%



Vincenzo Barbarisi (coalizione con Europa Verde, Cinque Stelle, Cologno Rinasce e Ambiente e Innovazione) non nasconde la delusione: si è fermato all'8,64%. Entrerà in Consiglio assieme a un esponente dei Cinque Stelle.
- Movimento Cinque Stelle: 4,38% (un seggio)
- Europa Verde: 2,30%
- Ambiente e Innovazione: 1,13%
- Cologno Rinasce: 0,98%
Gli elettori, anche per le Regionali, hanno premiato chi ha amministrato l’emergenza Covid, anche se noi riteniamo che Rocchi lo abbia fatto molto male. È stato premiato il potere, Rocchi è stato bravo a sponsorizzare e a far passare come faraoniche opere e interventi che tali non sono. Altro messaggio sbagliato è stato quello delle opposizioni, che si sono presentate divise. Purtroppo l’emergenza sanitaria ha cancellato la tematica ambientale. A questo si aggiunge il traino della Lega e di Fratelli d’Italia a livello nazionale. Rimarrò in Consiglio a battagliare per il bene di Cologno.
Il centrosinistra (Cologno Solidale e Democratica, Pd, Art Lista, +Cologno Viva e Sinistra Colognese) con il candidato sindaco Alessandra Roman Tomat ha raggiunto il 25%. Oltre a Tomat, la coalizione avrà altri quattro consiglieri nel parlamentino fresco di elezione.
- Pd: 12,99% (3 seggi)
- Cologno Solidale e Democratica: 4,82% (un seggio)
- Art Lista: 4,75% (un seggio)
- Sinistra Colognese: 1,41% (nessun seggio)
- +Cologno Viva: 1,37% (nessun seggio)
Gilberto Garbelotto, candidato sindaco di Sinistra Alternativa, ha raccolto l'1,06% dei consensi.
QUI I RISULTATI DEL REFERENDUM