- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
continuamo pure a trattare i figli come bambocci. Mi sembra assurdo sollevare il problema di accompagnare o meno un figlio alle medie se poi si lascia da solo a fumare le canne al parchetto nel pomeriggio. I ragazzi, sono grandi quando ai genitori conviene, sono piccoli solo quando vanno a scuola , all'oratorio e da qualche parte per poter delegare gli altri e scaricare le proprie responsabilita'.
Quindi secondo la legge,anche un ragazzino di prima superiore che compie 14 anni a dicembre dovrebbe essere recuperato da un adulto fuori da scuola...
Sono un genitore di due figli per andare e tornare dalle medie hanno sempre preso im pulman. Non condivido questa imposizione. Basterebbe sr firmare uno scarico di responsabilità. E poi a me risultava che fuori dai cancelli la scuola non fosse più responsabile. E cosi dovrebbe essere...io a volte vado a prendere mia figlia alle medie e vi posso garantire che si lanciano in strada senza attenzione, passare con l'auto è un' impresa...da ferma te li trovi sul cofano perché non sono attenti...quindi apriamo gli occhi. Ed evitiamo di far crescere bamboccioni!!!
Io sono favorevole all'obbligo di affidarli a un genitore o ad un adulto.
È stupido imporre per legge di andar a prendere i figli a scuola. Se si ritiene che non possano tornare a casa da soli si organizzi un servizio che li accompagni. Se invece lo si fa per paura che la scuola abbia problemi, basterebbe definire la responsabilità della scuola fino al cancello di uscita, poi ogni genitore potrebbe regolarsi come crede. Questa invece è solo la dimostrazione che si vive fuori dal mondo reale.
Ma mi faccia il piacere !!! e se i genitori lavorano lontano da casa e non hanno conoscenti o familiari vicini come fanno ???? il figlio rimane a scuola dal Preside...
Il problema non è aver torto o aver ragione. Per la legge italiana il minore di anni 14 è COMPLETAMENTE incapace di intendere e di volere. Anni fa un ragazzino uscenda da scuola ed avviandosi, da solo, verso casa fu investito da uno scuola bus ed ucciso. L'altro giorno la Cassazione, cui spetta l'interpretazione giudiziale delle leggi, ha messo fine la causa e, come suo compito, è intervenuta in diritto, non in merito, confermando la condanna del MIUR perchè il ragazzo, avendo meno di 14 anni, era stato "abbandonato". Non c'è scampo, a norma di legge. Il minore di 14 anni DEVE essere accompagnato da casa a scuola e viceversa. E' NULLO l'accordo tra genitori e scuola secondo il quale la famiglia solleva la scuola da ogni responsabilità Anzi, sono colpevoli in solido. Dirò di più. Se un genitore manda il figlio, minore di 14 anni, a comprare l giornale e nel tragitto il minore incorre in un incidente il genitore è imputabile di "abbandono" di minore. Pertanto o si cambia la legge o non c'è nulla da fare. P.S. Dò per scontato che si conosca la vicenda.
sono solo mamma... ma se mio figlio fuori da scuola ha un incidente non vado a denunciare la scuola. Secondo me è responsabilità personale, o di mio figlio se non è stato attento oppure dell'automobilista se ha sbagliato. Il discorso cambia con l'età... ovviamente non li lascerei liberi di uscire da soli alle elementari , alle medie mi sembra un'età giusta per cominciare ad essere autonomi.