Truffa coppia di anziani: la Polizia chiede massima condivisione della foto per cercare altre vittime
L’indagine è stata avviata su segnalazione telefonica arrivata a ottobre dello scorso anno.

Un'odiosa truffa ai danni di una coppia di anziani. Ma potrebbe non essere l'unica. Dopo aver arrestato un truffatore a Milano, la Questura ha diffuso l'immagine dell'uomo per capire se possa aver raggirato altre vittime.
Truffa gli anziani vicini di casa: in manette
E’ successo a Milano, dove l’uomo ha messo a segno un raggiro odioso ai danni degli anziani coniugi, facendosi consegnare 30mila euro con la scusa di dover effettuare versamenti all’Amministrazione giudiziaria per ottenere il dissequestro del proprio patrimonio ed evitare di finire in carcere. Il truffatore, Q.D., è finito in manette nella mattinata di giovedì 4 febbraio 2021. A far scattare le indagini – coordinate dal procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco e diretta dal sostituto procuratore Cristian Barilli e svolte congiuntamente da personale della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano in servizio presso il Pool antitruffe – è stata una segnalazione telefonica pervenuta lo scorso ottobre.
La scusa con la quale ha ingannato la coppia
L’indagato Q.D., a partire almeno dal luglio 2019, approfittando di una lunga amicizia famigliare nata in quanto vicini di casa, ha intensificato i propri rapporti con una coppia di anziani coniugi e si è fatto consegnare circa 30mila euro, praticamente i risparmi di una vita. Per motivare la sua richiesta di denaro, il 54enne aveva raccontato loro di essere finito nei guai e di dover effettuare versamenti all’Amministrazione giudiziaria per ottenere il dissequestro del proprio patrimonio ed evitare di finire in carcere.
Ha raggirato anche voi? Segnalatelo
Non potendosi escludere che possano esserci altre vittime di reati analoghi, le forze dell’ordine hanno diffuso la foto dell’arrestato: lo scopo è di individuare ulteriori episodi e consentire ad altre vittime di presentare, una volta eventualmente riconosciuto, denuncia presso le competenti autorità. Chi dovesse riconoscere nelle modalità sopra descritte episodi da loro patiti è invitato a contattare il Pool antitruffe della Procura di Milano al numero 02.54332703.