Camici e visiere per tutti i medici di base e i pediatri di Pioltello
I dispositivi sono stati consegnati ai dottori che gestiscono migliaia di pazienti nel territorio comunale.

Dopo la fornitura per i medici dell'ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio, oggi è stata la volta dei medici di base e dei pediatri che seguono migliaia di pazienti tra Pioltello e Rodano. Anche per loro sono stati acquistati camici e visiere.
Camici e visiere per i medici del territorio
Stamattina, giovedì 23 aprile 2020, presso il Centro operativo comunale di Pioltello il sindaco Ivonne Cosciotti ha dato appuntamento a tutti i medici di famiglia e ai pediatri attivi tra Pioltello e Rodano. Trentasei specialisti che da fine febbraio (in realtà anche da prima che esplodesse il contagio) sono in prima fila per seguire (da vicino o a distanza) i propri pazienti che presentano sintomi riconducibili al Coronavirus, ma anche tutti coloro che dovessero avere altre necessità mediche. Per loro l'Amministrazione ha deciso di acquistare camici e mascherine, materiale lavabile e quindi riutilizzabile, fondamentale nei casi in cui il rapporto con il paziente debba essere diretto.
Dispositivi fondamentali
I medici si sono recati direttamente presso la Coc per ritirare due camici a testa e altrettante visiere in plexiglass, dispositivi che sono stati molto graditi visto che sono spesso costosi, ma soprattutto difficilmente reperibili in questo momento. I medici di base e i pediatri, infatti, sino a oggi hanno ricevuto scarse dotazioni da Ats, in difficoltà nel far fronte alle esigenze legate all'emergenza, e hanno dovuto provvedere da soli alla tutela della propria persona e dei pazienti. Già nelle scorse settimane il Comune di Pioltello era venuto loro incontro donando 60 mascherine riutilizzabili: trenta per i medici e altrettante da consegnare ai pazienti che ritengono più esposti al rischio. Oltre ai dispositivi di protezione, inoltre, l'Amministrazione ha messo a disposizione anche il gel disinfettane che è stato donato dal Politecnico di Milano, università che attraverso i propri laboratori di ricerca ha creato la sostanza e ne ha consegnati a Pioltello circa 1.000 litri.
"Un piccolo gesto, ma di grande importanza"
Per il sindaco Cosciotti e per il suo vice Saimon Gaiotto è stata anche l'occasione per incontrare tutti i medici, scambiare quattro chiacchiere e soprattutto dare un segnale di vicinanza in un momento di emergenza dove il loro lavoro è ancor più delicato e importante.
Come ha sottolineato proprio il primo cittadino nel ringraziarli:
Loro sono la nostra prima linea di difesa, per questo abbiamo ritenuto doveroso attivarci per fornire loro i dispositivi minimi di protezione individuale. Ci hanno ringraziato, ma questo è stato un gesto semplice per esprimere a nome dell'intera cittadinanza la nostra riconoscenza nei loro confronti.
La cifra complessiva dell'acquisto dei materiali si aggira attorno ai mille euro ed è stata realizzata grazie all'azienda comunale farmaceutica Farcom.



