Auto sul carroattrezzi

Al volante di un bolide senza patente, ritirata per guida in stato d'ebrezza: 23enne dice addio al Mercedes

Il controllo della Polizia Locale di Cambiago: nonostante la sua giovane età, ne ha combinate parecchie. Ora è rimasto a piedi.

Al volante di un bolide senza patente, ritirata per guida in stato d'ebrezza: 23enne dice addio al Mercedes
Pubblicato:

Al volante di un bolide senza patente, ritirata per guida in stato d'ebrezza: 23enne dice addio al Mercedes Cla Amg. Il controllo della Polizia Locale di Cambiago: nonostante la sua giovane età, ne ha combinate parecchie. Ora è rimasto a piedi, visto che l'auto è stata caricata sul carroattrezzi.

Guida senza patente: il Mercedes finisce sul carroattrezzi

Il giovane protagonista (in negativo) della vicenda è stato fermato sabato 20 novembre 2021, attorno alle 9.45, dagli agenti guidati dal comandante Ugo Folchini. "Favorisca i documenti", gli hanno detto. E qui sono sorti i problemi. Il 23enne, italiano e residente a Monza, la patente non l'aveva, perché ritirata a ottobre dalla Polizia Stradale di Arcore per guida in stato d'ebrezza. Tuttavia il suo "curriculum" da guidatore poco ligio alle norme del Codice della strada è lungo. Anzi, lunghissimo. Insomma, era una vera "mina vagante".

Le "peripezie" al volante collezionate dal 23enne

Da ulteriori accertamenti la Polizia Locale di Cambiago ha fatto emergere dell'altro: a marzo il 23enne era stato raggiunto da un provvedimento di ritiro della patente per sei mesi. Senza contare che i punti sul documento di guida (a furia di infrazioni) li ha terminati a ottobre. Questo mese, inoltre, se non bastasse, era arrivato pure un altro provvedimento di sospensione della patente per eccesso di velocità.  E nonostante tutto ciò il 23enne è stato sorpreso ancora al volante, a bordo di un vero "mostro" su quattro ruote con un valore che può arrivare anche a 70mila euro.

Ora potrebbe dire addio per sempre alla patente e all'auto

Visto quanto commesso, la Polizia Locale ha provveduto a sanzionare il conducente (che è anche il proprietario del veicolo) con una sanzione amministrativa il cui importo verrà stabilito dalla Prefettura: andrà da un minimo di 2.046 a un massimo di 8.186 euro. Inoltre il Comando di Cambiago ha chiesto sempre al prefetto la revoca della patente e la confisca del veicolo.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo