difesa del suolo

Vasca di laminazione di Bussero: incaricato il Consorzio Est Ticino Villoresi della realizzazione

Per il triennio 2025-2027 il Consorzio sarà responsabile anche dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d'acqua regionali nel territorio di competenza

Vasca di laminazione di Bussero: incaricato il Consorzio Est Ticino Villoresi della realizzazione
Pubblicato:

La data da segnare in rosso è il 2029 quando, si prevede, la vasca di laminazione del Molgora tra Bussero, Gorgonzola e Pessano sarà completata. Intanto Regione Lombardia ha ufficialmente incaricato Consorzio Est Ticino Villoresi di procedere con la realizzazione dell'opera che, complessivamente, val 36,5 milioni di euro.

Vasca di laminazione incarico a Consorzio ETV

Il Consorzio Est Ticino Villoresi è stato individuato da Regione Lombardia quale ente attuatore del progetto di realizzazione della vasca di laminazione delle piene del torrente Molgora, consolidando la centralità del suo ruolo per quanto riguarda la difesa del suolo. Un'opera che attualmente si trova ancora nella fase di studio di fattibilità, con la progettazione che dovrà tenere conto delle problematiche segnalate dai Comuni. In particolare da Bussero che si sta opponendo alla realizzazione della ormai "famigerata" collina che verrà creata con la terra di scavo.

La manutenzione del reticolo idrico

Oltre alle macro opere, però, Regione ha anche sottoscritto con il consorzio una  convenzione triennale (2025-2027) per varie attività da svolgersi su parti del reticolo idrico principale regionale presente all’interno del territorio comprensoriale, finalizzata a realizzare una serie di attività sulle opere idrauliche di competenza regionale funzionali alla salvaguardia degli abitati e del territorio rurale consortile.

La convenzione, che avrà efficacia a decorrere dalla data di sottoscrizione sino al termine del 2027, prevede l’assegnazione al Consorzio di 980mila euro per il 2025, di 790mila per il  2026 e, infine, di 600mila euro per il  2027 salvo diverse e maggiori entrate per gli anni 2026 e 2027. Il programma annuale delle attività, le priorità di intervento e le modalità di gestione della convenzione verranno individuate da parte di un apposito Comitato Tecnico regionale su proposta degli uffici tecnici consortili.

Il Consorzio è stato dunque incaricato del monitoraggio idropluviometrico, del servizio di reperibilità e pronto intervento idraulico, della realizzazione di interventi per la manutenzione e la messa in sicurezza di argini e sponde e del taglio delle vegetazione all’interno dell’alveo dei corsi d’acqua. Il Consorzio, disponendo di professionalità adeguate e delle necessarie competenze, non può che contribuire all’incremento del livello di sicurezza idrogeologica dei territori del suo vasto comprensorio.

In arrivo il rifacimento del sottopasso del Trobbia a Gessate

Sempre nel campo della difesa del suolo, un finanziamento regionale di oltre 4 milioni di euro consentirà la prossima realizzazione di diffusi interventi di manutenzione straordinaria lungo le sponde del Molgora tra le province di Milano e Monza Brianza. Regione Lombardia ha individuato, ancora una volta, nel Consorzio il soggetto attuatore di queste opere che verranno appaltate nel 2025. Un ulteriore finanziamento regionale di 800mila euro consentirà, invece, il rifacimento del sottopasso del Trobbia sul Naviglio Martesana a Gessate. L’inizio dei lavori è previsto dopo l’estate di quest’anno.

Commenti
marco

ma che problema c'è se in aperta campagna si "crea" una collina che tempo un anno si riempie di erba ?preferiscono gli allagamenti? quelli di bussero la fanno facile, il torrente non passa in mezzo al paese.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali