"Un Consiglio straordinario sugli aumenti della mensa e sul caos degli spazi sportivi"
Partiti e liste d'opposizione di Brugherio all'attacco: "L'Amministrazione si sottrae al confronto"

"Un atto necessario, a fronte del continuo sottrarsi al confronto da parte dell’Amministrazione comunale". Con queste parole il segretario del Pd di Brugherio Damiano Chirico ha spiegato la decisione delle opposizioni (Partito democratico, Brugherio è tua! e Alleanza progressista) di chiedere la convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio comunale per parlare degli aumenti del costo delle mense scolastiche e dell'assegnazione degli spazi sportivi alle associazioni.
"Passano le settimane e i mesi e..."
"Passano settimane e mesi e aumentano le questioni e le problematiche che la maggioranza non sta affrontando, limitandosi a cercare di evitarle o nasconderle come polvere sotto il tappeto - ha osservato Chirico - A fronte di questo attendismo e mancanza di confronto con la città abbiamo deciso di iniziare a portare le questioni aperte in Consiglio comunale, facendo noi richiesta di convocazione del Consiglio. I primi argomenti che vogliamo affrontare, perché più urgenti, sono il caos sull’assegnazione degli spazi sportivi, con le annesse tensioni con le società, e il caro mensa che grava sulle famiglie. Sappiamo che è un gesto forte, ma i cittadini sono stanchi di venire ignorati: la città vuol far sentire la propria voce e noi, molto semplicemente, ci facciamo carico di questa situazione".
"Aspettiamo ancora il regolamento sugli spazi sportivi"
Dello stesso avviso il capogruppo di Bet Dominique Sabatini:
"Come lista civica ci sentiamo chiamati a parlare di quello che sta succedendo alle società sportive della nostra città, visto il fondamentale ruolo educativo che hanno - ha commentato - È quasi un anno che chiediamo di prevedere un nuovo regolamento per l’assegnazione degli spazi sportivi, perché dall’autunno 2023 le proteste che ascoltiamo e leggiamo da parte delle famiglie e delle società sportive continuano a crescere. Già dalla stagione sportiva 2023/2024, le palestre sono state assegnate alle società senza dei criteri chiari, ma quest'anno i problemi sono aumentati. Consapevoli del problema, avevamo presentato una mozione il 27 giugno 2024, che il Consiglio comunale ha approvato con la promessa di una rapida soluzione. Ora siamo a fine febbraio 2025 e non c’è traccia di un regolamento, mentre confusione e scontento dilagano nella città. Quello che chiediamo con la nostra mozione è un nuovo regolamento, con criteri chiari, che rispetti quelle che sono sempre state le linee guida nella nostra città in tema sportivo. E soprattutto vogliamo che questo processo venga portato avanti sedendosi al tavolo con le società sportive, che sono le maggiori fruitrici di questo nuovo regolamento".
"Situazione di totale caos"
Il tema degli spazi sportivi è strettamente connesso al loro stato di manutenzione e a nuovi investimenti sul settore. Un argomento al centro della mozione "Insieme per lo sport" presentata da Laura Valli, capogruppo di Alleanza progressista:
"Mai come negli ultimi due anni si è vista una situazione di tale caos e tensione da compromettere il sereno svolgimento dell'anno sportivo brugherese - ha osservato - Il colpevole e grave ritardo con il quale sono stati assegnati gli spazi sportivi, a campionati ampiamente iniziati, ha comportato notevoli disagi alle famiglie e importanti difficoltà organizzative per le realtà sportive. Il tutto condito da una percepita scarsa chiarezza e trasparenza nelle logiche di assegnazione, e da una preoccupante chiusura al dialogo di questa Amministrazione. A ciò si aggiunge che, a quasi due anni dall'insediamento della Giunta, lo stato di manutenzione e igiene di diverse strutture sportive comunali e dei servizi annessi versa ancora in condizioni piuttosto critiche e il parquet posato alla palestra Kennedy, senza aver risolto l'annoso problema delle infiltrazioni d'acqua dal soffitto, appare perciò più un'operazione di immagine che di seria presa in carico delle criticità. Anche l'ipotizzata e necessaria nuova struttura sportiva al Cremonesi non risolverà, però, il problema della carenza degli spazi se non si metterà seriamente mano a criteri certi ed equi che mettano ordine alla scarsa chiarezza con cui negli ultimi tempi è stata gestita la concessione degli spazi".
Il caro mensa
Non solo sport, ma anche il caro mensa è fra gli argomenti che l’opposizione chiede di discutere, a partire da un’interpellanza depositata da Sabatini:
"L’interpellanza che abbiamo depositato sul tema dell’aumento delle tariffe della mensa scolastica rappresenta un'altra questione cruciale in questo momento a Brugherio. Da gennaio 2025, con l'anno scolastico già avviato, le tariffe della mensa hanno visto un rincaro importante, che per le famiglie con Isee superiore a 30mila arriva al 40%. Il malcontento è diffuso: guardandoci intorno, si tratta di una delle tariffe più alte anche tra i paesi limitrofi. Pur apprezzando il lavoro fatto sulle fasce di reddito più basse, riteniamo che dovesse esserci un’attenzione maggiore per le famiglie di fascia media. Chiediamo all’Amministrazione comunale che previsioni sono state fatte sulle diverse fasce e di chiarire se ci siano stati dei ragionamenti sul non far partire la nuova tariffa da metà anno, come invece sta succedendo, perché questo sta già penalizzando le famiglie. È urgente che il Comune ascolti le famiglie e cerchi soluzioni più equilibrate per garantire un servizio di mensa scolastica accessibile a tutti: la mensa scolastica rappresenta una cruciale occasione di educazione alimentare e sociale".
Secondo il comma 1 dell’articolo 25 del Regolamento comunale, il Consiglio dovrà essere convocato entro 20 giorni dal deposito della richiesta di convocazione per discutere questi argomenti.