L'evento

Sta per arrivare la ventottesima Mezza maratona del Naviglio

Presentata la manifestazione podistica benefica di Cernusco sul Naviglio in programma per domenica 18 maggio

Sta per arrivare la ventottesima Mezza maratona del Naviglio
Pubblicato:

Torna anche quest’anno la Mezza maratona di Cernusco sul Naviglio in programma domenica 18 maggio 202, che arriva alla 28esima edizione e organizzata da Pro Sesto Atletica Cernusco e Lions club Cernusco Pioltello.

Un appuntamento atteso da tutta l'Adda Martesana

La Mezza maratona del Naviglio è una vera e propria tradizione. Si svolge su percorsi ormai consolidato: partendo dal centro sportivo di via Buonarroti, si arriverà fino a Cassina de’ Pecchi e Vimodrone per poi tornare alla pista di atletica dello stadio Scirea. Il tutto per buona parte percorrendo l'alzaia del Naviglio Martesana.

Il ritrovo è previsto per le 8, quando ci sarà la punzonatura. Tre i percorsi: oltre alla mezza maratona, gara competitiva nazionale di categoria Bronze, ci saranno come di consueto la LionsTen (di 10 chilometri) e la LionsFour (di 4 chilometri).

Battere i record

Un anno fa l’affluenza era stata molto elevata, arrivando a numeri da record: 828 atleti iscritti e 754 classificati. La speranza per questo 2025, invece, sarebbe di battere questo primato e non solo.

Così Maurizio Lorenzini del comitato tecnico:

Negli ultimi anni abbiamo raggiunto la cima nell’elenco delle gare storiche ed è un grandissimo onore partecipare. L’anno scorso abbiamo avuto numerosi iscritti, ma soprattutto per la prima volta la vittoria italiana con Sara Bottarelli che è riuscita a superare le campionesse africane.

A fianco della gara agonistica, sono sempre in programma altre due gare non competitive, che nell’edizione precedente hanno fatto lievitare la partecipazione totale a oltre 2400 partecipanti. Però il record si è registrato anche nella beneficenza, con 35mila euro raccolti.

La lotteria dei biglietti

Anche quest’anno la manifestazione è chiamata “Da Cernusco a New York”, in quanto la corsa è abbinata a una lotteria. Il primo premio è un volo andata e ritorno per la Grande Mela.

Le iscrizioni alla 21 chilometri hanno già superato quota 780.

L'iscrizione alla 10 e alla 4 un costo di 17 euro per gli adulti e 5 per i minori di 14 anni e le persone con handicap. Per i bambini c’è in omaggio anche un biglietto per il parco di divertimenti di Leolandia.

Per l’acquisto ci si può rivolgere, a Cernusco, da Enjoy sport in via Buonarroti 44, Strike sport in piazza Matteotti, Sirtori assicurazioni in piazza Gavazzi 11 e, a Pioltello, all’Istituto ottico Contalens in via Milano. Per le scuole le iscrizioni si effettuano direttamente attraverso i Comitati genitori.

Per la gara competitiva le iscrizioni possono avvenire solo attraverso il sito www.mezzamaratonadelnaviglio.it entro il 15 maggio. Il costo è di 30 euro.

I grandi nomi

Tra i big che parteciperanno alla gara vale la pena citare Catherine Bertone, record del mondo in maratona e con una partecipazione olimpica a Rio de Janeiro nel 2016, e Andrea Soffientini, atleta nella top list categoria M35.

Ancora Lorenzini:

Inoltre per la prima volta sarà ospite e partecipante anche un’atleta del Ciad, Fraida Hassanatte, che ha corso in 1 ora e 13 la Stramilano (sempre half marathon)

Molto più di una corsa

La Mezza maratona è dunque molto più di una corsa: è sport, aggregazione, salute, benessere e solidarietà:

Così Gaia Cavenago, presidente del Lions Club Cernusco e Pioltello:

È un onore essere a capo di un’associazione che promuove valori come ambiente, giovani, salute. Nel nostro territorio siamo in 26, ma nel mondo siamo oltre un milione di soci sparsi in 210 paesi che si impegnano ad aiutare dove c’è bisogno.

Per esempio, per la gara stiamo raccogliendo più fondi possibili da destinare ad associazioni benefiche. Nel 2023 l’incasso era stato interamente devoluto per un ambulatorio mobile destinato a screening sanitari gratuiti.

Le ha fatto eco il presidente dell’Atletica Pro Sesto Cernusco, Adolfo Rotta:

Non è facile portare avanti un’iniziativa basata sul volontariato, ma ogni anno cerchiamo di dare il nostro meglio e la dimostrazione è arrivata l’anno scorso a distribuire oltre 35mila euro

I progetti di solidarietà

Quest’anno sono stati scelti tre progetti a cui devolvere l’intero ricavato delle iscrizioni alle gare: -

  • L’associazione Lorenzo Perrone, per realizzare un supporto psicologico per i pazienti del Reparto di Oncologia dell’Ospedale Uboldo di Cernusco
  • Croce Bianca Cernusco, per l’acquisto di attrezzatura e materiale per una nuova ambulanza
  • Fondazione Lions Milano Città Metropolitana Ets, per sostegno a progetti sul territorio della Martesana

Le scuole protagoniste

All’interno dell’evento troviamo un’ulteriore iniziativa: Scuolarun è volto a favorire la partecipazione dei ragazzi di primaria e secondaria di primo grado. La scuola con il maggior numero di studenti partecipanti potrà arrivare in cima alla classifica. I premi per gli istituti del territorio partecipanti saranno rispettivamente 500, 300 e 200 euro in materiale sportivo.

Così Grazia Maria Vanni del comitato tecnico:

Ogni persona che viene a Cernusco ne rimane affascinata. E ogni anno le persone tornano, nonostante l’alta concorrenza con altre gare di questo genere

mezza maratona del naviglio cernusco
Foto 1 di 8
IMG_20250506_115255_1
Foto 2 di 8
IMG_20250506_115126
Foto 3 di 8
IMG_20250506_114201
Foto 4 di 8
IMG_20250506_113259
Foto 5 di 8
IMG_20250506_113255
Foto 6 di 8
IMG_20250506_113247_1
Foto 7 di 8
IMG_20250506_111942_1
Foto 8 di 8
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo