Lutto

Si è spento Elio Schiavone, ex dirigente e istituzione delle scuole di Melzo

E' stato prima insegnante, poi alla fine degli anni '90 è diventato dirigente. Una persona speciale, che per il mondo della scuola ha dato tutto

Si è spento Elio Schiavone, ex dirigente e istituzione delle scuole di Melzo
Pubblicato:

Si è spento Elio Schiavone, l'ex dirigente che ha rivoluzionato le scuole di Melzo.

Si è spento Schiavone, un'istituzione delle scuole melzesi

E' stato prima insegnante, poi alla fine degli anni '90 è diventato dirigente. Una persona speciale, Schiavone, che sin dagli albori della sua carriera nell'insegnamento è riuscito a farsi benvolere da tutti: docenti, collaboratori e soprattutto alunni. Purtroppo si è spento nei giorni scorsi, a 79 anni, e ha lasciato un grande vuoto nel cuore di chi l'ha conosciuto, che non smetterà mai però, di custodire i suoi insegnamenti.

Residente a Settala, ha passato la sua vita fra i banchi delle scuole melzesi, iniziando la carriera nelle scuole "speciali". Poi è diventato maestro alle elementari e infine direttore del circolo didattico di Melzo che comprendeva le materne Boves e Cervi e le elementari Ungaretti e De Amicis, fino al 2007 anno in cui è andato in pensione.

Ha cominciato a mettere le basi per una scuola completamente inclusiva, in cui ogni tipo di diversità e ogni barriera venivano superate, creando anche personalmente materiale didattico, ha sostenuto lavori a classi aperte valorizzando le competenze dei singoli insegnanti. Ha dato il primo impulso all'introduzione della tecnologia a scuola, creando la prima aula di informatica.
Hanno raccontato i colleghi che hanno lavorato al suo fianco.

Aveva un cuore grande, dove c'era spazio per tutti

All'avanguardia e sensibile, non mancava mai di offrire una spalla nei momenti di difficoltà a chiunque.

Era una persona davvero buona, con un occhio di riguardo per i più deboli. Era estremamente onesto, disponibile, molto divertente, con uno spiccato senso dell'umorismo. Sono tanti a ricordarlo con la porta del suo ufficio sempre aperta. Era capace a spronare, sempre valorizzando i docenti, guardava avanti e mai indietro.

Hanno proseguito i colleghi.

In quei periodi noi insegnanti avevamo in classe i primi bambini stranieri: lui ha tenuto sin da subito l'inclusione, anzi, nelle classi aveva anche introdotto il tutoring, ovvero i bimbi più grandi che aiutavano quelli più piccoli, per facilitare l'apprendimento proprio a tutti. Ci mancherà.

I funerali sono stati celebrati sabato nella parrocchiale di Settala, dove tantissimi, tra amici, colleghi ed ex alunni, hanno partecipato per poterlo salutare un'ultima volta.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo