La Prima guerra mondiale a Melzo nel nuovo cortometraggio di un regista melzese
Alessandro Filippini ha ambientato in città il suo ultimo lavoro, "Memoriae", realizzato in collaborazione con una squadra di amici

Melzo diventa l'ambientazione per un film dedicato alla Grande guerra mondiale. No non si tratta di un errore, ma del frutto dell'immaginazione di un giovane aspirante regista melzese che ha scelto la sua città come scenografia per il suo cortometraggio.
Melzo protagonista di un cortometraggio
Il periodo storico in cui è ambientato è il periodo della Prima guerra mondiale, un cortometraggio che racconta lo "shell shock", ossia la "nevrosi di guerra" che colpì molti soldati reduci dal conflitto. L’ultima opera dell’aspirante regista melzese Alessandro Filippini è stata girata in città, in particolare presso la villa Lotto di via Invernizzi. Una dimora che ha aperto le porte per accogliere la troupe e gli attori impegnati in questo progetto.
Operaio con il sogno del cinema
Classe 1998, Filippini di professione è operaio, ma la sua grande passione è il cinema. "Un amore che ho avuto sin da piccolo e che ho iniziato a sviluppare nel 2021 quando ho iniziato a dedicarmi al videomaking", ha raccontato. Nel 2024 la grande occasione, quando è stato chiamato a lavorare come operatore sul set di un lungometraggio.
Devo ringraziare la mia amica Martina Brambilla che mi ha spinto a provarci, un’esperienza che mi è servita molto anche perché mi ha permesso di conoscere Daniele Bartoli, co-regista di quel film per la regia di Maria Fiscina.
Così il 26enne ha preso il coraggio a due mani e ha deciso di mettere in piedi un suo progetto.
Ho preparato la sceneggiatura e ho cercato una squadra con cui condividere questo percorso - ha raccontato - Abbiamo messo in piedi il gruppo Sync Film, formato da una quarantina di ragazzi che hanno deciso di sposare il progetto. E il 22 marzo abbiamo iniziato le riprese.
Un lavoro di squadra
Oltre a Melzo, il set è stato allestito anche nella Bergamasca al Placat di Bossico e in Cascina Castello a Settala.
Il cortometraggio, intitolato “Memoriae”, è interamente in inglese così abbiamo scelto due attori madrelingua per il ruolo di protagonisti, Clive Riche e Jonathan Hedley, e con loro Daniele Calise, un amico e content creator che è stato al mio fianco in questo progetto. L’obiettivo è di terminare tutto il lavoro per settembre, per poi lanciarlo nel mondo dei concorsi italiani e internazionali. Ci tengo a ringraziare tutto lo staff che ci è stato a fianco in questo percorso, a partire da mio padre Pierangelo che ci ha sostenuto come produttore.
Un ringraziamento doveroso lo ha rivolto però a tutti gli amici e professionisti (ma anche tanti appassionati come lui) che lo hanno accompagnato in questo percorso:
Staff: Alessandro Filippini, Mirko Calí, Lorenzo Castagnoli, Daniele Bartoli, Martina Brambilla, Pierangelo Filippini, Alessandra De Angelis, Alessandra Pozzi, Alessandro Circià, Alessandra Cirilli, Alessia Amadesi, Alice Mattioli, Claudia Avanzo, Cristian Corradi, Elisa Garavaglia, Fiamma Teoldi, Filippo Algisi, Francesco Garzoglio, Joshua Bettini, Katia Gatti, Kevin Guaiarini, Letizia Miceli, Maddalena Tufano, Rosanna Magni, Martina Roncaglioni, Maurizio Sardi, Michela Pennati, Munir Abdallah, Naomi Tundo, Rebecca Sironi, Riccardo Vigani, Riccardo Vormestein, Roberta Carbonaro, Roberto Valdivia, Robin Catellani, Sara Bellini, Sara Manzella e Vadim Grassi.
Direttore della fotografia: Andrea Nordi
Cast: Daniele Calise, Jonathan Hedley, Clive Riche, Eugenio Battaglia, Martina Brambilla e Simone Cattinori
Comparse: Diego Di Iorio, Elena Riccetti, Sarah Vignati, Beatrice Rezzani, Sebastiano Belatti, Paolo Bianchini, Giordano Buset e Marco Osnaghi.






