Salute

Da Poliambulatorio a Casa di comunità: a Cologno Monzese la riforma sanitaria è realtà

Da oggi, mercoledì 30 novembre 2022, la struttura di Asst Nord Milano di via Boccaccio cambia nome. Ma non solo.

Da Poliambulatorio a Casa di comunità: a Cologno Monzese la riforma sanitaria è realtà
Pubblicato:

Nessun taglio del nastro. Né cerimonie inaugurali con le classiche sfilate di politici, in primis locali. Anche perché il Comune da luglio è commissariato. A Cologno Monzese è nata la Casa di comunità, con lo storico Poliambulatorio di via Boccaccio che ha cambiato nome. Ma non solo, anche sostanza. Ed è il risultato tangibile della riforma sanitaria regionale.

Nasce la Casa di comunità di Cologno Monzese: ecco cosa cambia

Oltre ai servizi già presenti nel precedente Poliambulatorio, la struttura diventa da oggi "un punto di riferimento per i bisogni non solo sanitari ma anche sociosanitari e assistenziali dei cittadini colognesi", hanno assicurato dall'Azienda sociosanitaria territoriale. Al piano terra gli sportelli ampliano gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30) e diventano polifunzionali: non solo accettazioni e prenotazioni, ma anche attività di scelta e revoca (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30) trasferita da via Arosio.

Il Centro prelievi, già presente, da questa settimana sarà aperto anche il sabato dalle 7.30 alle 10, sempre ad accesso libero. Il Pua, Punto unico di accesso, già attivo da alcuni mesi, amplia gli orari e sarà aperto tutti i giorni, anche sabato e domenica, dalle 8 alle 20. Inoltre da questa sera partono anche gli ambulatori del servizio di Continuità assistenziale, attivi dal lunedì al venerdì dalle 21 alle 24 (ultimo accesso alle 23.30,) e il sabato e la domenica dalle 9 alle 21 (ultimo accesso alle 20.30).

Al primo piano, oltre all'attività ambulatoriale con nove branche specialistiche (otorinolaringoiatria, urologia, cardiologia, geriatria, oculistica, ortopedia, diabetologia, medicina interna a indirizzo pneumologico, ostetricia e ginecologia) partono gli ambulatori infermieristici ad accesso diretto con ricetta del medico curante e dello specialista, attivi dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 19.30 e la domenica dalle 8 alle 19.30.

"Una struttura sanitaria di riferimento aperta tutti i giorni"

"Una struttura di riferimento per la città aperta tutti i giorni, sabato e domenica compresi, grazie a una squadra composta da dodici medici specialisti, cinque amministrativi, un coordinatore  infermieristico, un assistente sociale, un fisioterapista e dodici infermieri di famiglia e di Comunità", hanno concluso dalla Asst Nord Milano.

casa di comunità cologno 1
Foto 1 di 4
casa di comunità cologno 4
Foto 2 di 4
casa di comunità cologno 3
Foto 3 di 4
casa di comunità cologno 2
Foto 4 di 4
Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo