Cassina: "Alberi tagliati a Sant’Agata, nessuna irregolarità, seguiti i pareri dell’agronomo"
Prima di prendere la decisione sono state effettuate due ricognizioni

Il sindaco di Cassina Elisa Balconi ha voluto rispondere alla polemica circolata sui social a riguardo dell'intervento.
Due ricognizioni prima della decisione
Il primo cittadino è intervenuto sul taglio di alcuni alberi presso il parco di Sant’Agata oggetto di lavori in corso per il progetto di Rigenerazione Urbana. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Elisa Balconi ha infatti voluto rispondere alla polemica fatta circolare sui canali social. Secondo il Comune non c'è alcuna irregolarità: le piante erano ammalorate o pericolanti e prima di procedere all’abbattimento è stato chiesto il nullaosta dell’agronomo come previsto dalla legislazione vigente. Inoltre, sono state fatte due diverse ricognizioni prima di prendere la decisione di tagliare le piante: una prima valutazione degli agronomi Giuseppe Cereda e Daniele Guarino è datata maggio 2023, un secondo ulteriore sopralluogo dopo il maltempo che si è abbattuto sulla zona a luglio 2023.
Per ogni albero tagliato sarà messa a dimora una nuova pianta
L'Amministrazione ha ribadito che non c'è una scarsa sensibilità verso il tema del “verde”, anche perché per ogni albero tagliato sarà messa a dimora una nuova pianta in sostituzione. Così il sindaco Elisa Balconi:
Gli uffici e i tecnici del Comune hanno lavorato bene, seguendo tutte le prescrizioni di legge. Spiace notare che per ogni atto amministrativo, per quanto totalmente regolare come in questo caso, si voglia montare una polemica per forza di cose. E’ già iniziata la campagna elettorale, ormai questo è certo, ma ciò non basta per mistificare la realtà.
ha commentato il sindaco Elisa Balconi
A quelle del primo cittadino hanno fatto eco le parole dell'assessore Fabio Varisco:
I lavori della Rigenerazione Urbana hanno tenuto conto delle alberature esistenti per le quali è stato fatto un accurato rilievo. Molte piante sono state compromesse dagli eventi calamitosi del luglio 2023 e per tale motivo oggetto di valutazione di un agronomo, anche ai fini della sicurezza, considerato che l'area in questione diventerà di accesso pubblico. In ogni è stato in ogni caso prevista la piantumazione di ulteriori alberi oltre a quelli in sostituzione.