Aces Italia

Pessano con Bornago, Carugate e Brugherio unite dal sogno della Comunità europea dello sport 2027

Presentata la candidatura. Il verdetto arriverà entro metà ottobre. Nel possibile logo il Villoresi e una mongolfiera

Pessano con Bornago, Carugate e Brugherio unite dal sogno della Comunità europea dello sport 2027

Tutti per uno, ciascuno per diventare Comunità europea dello sport 2027. E’ il percorso intrapreso negli ultimi mesi dal Comune di Pessano con Bornago, in qualità di capofila, insieme a Carugate e Brugherio.

La visita dei commissari Aces Italia

Proprio negli scorsi giorni sono giunti in Martesana i commissari di Aces Italia. Una visita che mirava a concretizzare la candidatura al prestigioso titolo con il nome di Terra d’incontro Brianza Martesana.

La scelta ufficiale sull’assegnazione avverrà nelle prime settimane di ottobre. Nel frattempo, però, i commissari hanno girato in lungo in largo il territorio alla scoperta delle strutture sportive pubbliche e private e delle associazioni che quotidianamente le animano.

Sabato 20 settembre 2025, infine, si è tenuto il tavolo tecnico di difesa della candidatura, alla presenza dei tre sindaci (Alberto Villa per Pessano, Luca Maggioni per Carugate e Roberto Assi per Brugherio).

E’ stata un’importante occasione di confronto su possibilità di crescita, punti di forza, ma anche criticità sulle quali lavorare.

Nel logo il Villoresi e una mongolfiera

Così Villa:

Il dossier che abbiamo presentato per avvalorare la candidatura evidenzia due aspetti. Da una parte il riconoscimento del lavoro per permettere l’accesso allo sport ad atleti e poi la possibilità che, tramite l’ottenimento del titolo, si possa incrementare l’attività sportiva.

Bisogna ragionare in ottica sistema: l’obiettivo della comunità è questo, unire i tre territori per garantire un’offerta ampia e variegata. Ringrazio in particolare il consigliere delegato Andrea Ferraioli che ha supportato l’iter e le associazioni sportive coinvolte.

All’interno del logo della possibile Comunità europea figura il canale Villoresi che divide e unisce i tre Comuni e il simbolo della mongolfiera, il cui primo volo si è sollevato proprio da Brugherio.

Maggioni:

Si tratta di un progetto sfidante. E la sfida della comunità è fare rete, per cui dobbiamo impegnarci anche a comunicare con i cittadini. Dobbiamo guardare al futuro in termini di collaborazione, spazi condivisi e per fare qualcosa di nuovo in ottica dei bisogni del domani.

Ha aggiunto Assi:

Siamo in un contesto storico profondamente critico, dobbiamo pensare ai cittadini del domani dal punto di vista educativo e non burocratico. Lo sport, così come la scuola, sono un veicolo formidabile per conoscersi. Ecco come è importante fare comunità.

Associazioni protagoniste

Ad accompagnare la visita dei commissari, oltre alla delegazione di ognuno dei primi cittadini, le associazioni sportive si sono messe a disposizione per fornire supporto e donare tempo a un progetto di prestigio. In questa prima fase in cui le realtà sportive stanno cominciando ad aderire, la maggior parte ha dimostrato attenzione alla causa: al momento sono 31 sui tre Comuni quelle che hanno aderito. Il dossier però non è ancora concluso e ci sarà la possibilità che possa essere allargato, anche con l’ingresso di nuovi Comuni o realtà.