Le tute gialle in campo per prevenire alluvioni ed emergenze idrogeologiche
L’esercitazione sovracomunale ha coinvolto 40 volontari nella frazione di Caleppio

Prevenire le emergenze attraverso la costanza del mettersi in pratica. Domenica mattina, 13 aprile 2025, sei gruppi di Protezione civile (Settala, Pantigliate, Peschiera Borromeo, Carpiano, San Zenone al Lambro e San Colombano) si sono riuniti per effettuare la simulazione di criticità ambientale nella frazione di Caleppio.
La simulazione di emergenza
I 40 volontari presenti, appartenenti al servizio intercomunale del Sud est milanese hanno messo in atto le pratiche da affrontare in situazioni di emergenza, in particolare quella idrogeologica. Dopo il ritrovo e una discussione sui passi da eseguire, i capisquadra sono partiti e hanno messo in atto l’esercitazione, che rispecchia a grandi linee quello che potrebbe accadere in caso di criticità ambientale. Sul posto vengono valutati i parametri di applicazioni delle idrovore e poi, una volta deciso il loro posizionamento, si prosegue con il pompaggio della zona alluvionata sino ad arrivare alla risoluzione del problema.
Dopo l’alluvione che ha colpito il paese nel 2014, il Comune si è portato avanti con manovre che stanno dando ottimi risultati sul territorio, a partire dalle vasche di laminazione. Si riesce a risolvere adeguatamente la situazione nel giro di poche ore. L’attività di formazione continua, proprio come domenica, anche per risolvere le varie problematiche. Con i frequenti cambi climatici possiamo intercettare e risolvere alcune problematiche, ma dall’altra parte ne emergono altre da affrontare. Il nostro paese ha due punti principali su cui fare attenzione, in cui si concentrano gli alluvioni: uno al centro di Settala e l’altro a Caleppio, in particolare in via della Ringraziata.
ha spiegato il responsabile della Protezione civile Giuliano Gazzola.
Settala è pronta ad affrontare le emergenze
Ed è proprio in via della Ringraziata che sono state posizionate le centraline per monitorare in caso di maltempo l’accrescimento dei canali.
Siamo uno dei pochi Comuni ad avere più carrelli con motopompe - ha concluso - L’anno scorso ne è stato acquistato uno per poter intervenire con gli stessi mezzi in due luoghi nello stesso momento. La grande collaborazione e sinergia tra i gruppi ha dato per l’ennesima volta esito positivo, confermando la prontezza nell’affrontare situazioni di questo tipo».
Il vicesindaco Alessandra Mercanti e l'assessore Maurizio Poggioli hanno voluto ringraziare tutti i volontari intervenuti.
Gli scatti dell'esercitazione



