LA CONVENZIONE

Settala è "più sicura" grazie all'accordo con i volontari di Aeop

La presentazione dell'Associazione europea operatori di polizia alla cittadinanza al Centro polifunzionale. Giovedì si replica in sala consiliare

Settala è "più sicura" grazie all'accordo con i volontari di Aeop
Pubblicato:

Un rinforzo alla sicurezza del paese. Lunedì mattina è stata firmata la convenzione tra il Comune e l’Associazione europea operatori di polizia (Aeop) per garantire una presenza concreta sul territorio in ottica di una maggiore tutela e protezione. Attraverso due serate aperte, una quella di ieri sera, martedì 11 febbraio 2025, presso il Centro polifunzionale di via Percali a Caleppio, l’associazione si presenta alla cittadinanza. Giovedì la replica, alle 21, in sala consiliare a Settala.

L'associazione europea operatori di polizia

Aeop è nata nel 1995 da un’esigenza che c’era in quegli anni e che oggi si è acutizzata. Siamo un’associazione trasversale, siamo operatori e volontari. Abbiamo poteri sanzionatori nei confronti di chi non osserva le regole. Siamo nati nel 2023 su Pioltello, poi abbiamo allargato l’attività anche a Rodano e Vimodrone. Abbiamo aggiunto con diversi Comuni, oltre ai decreti prefettizi, anche quelli sindacali. La nostra missione è la promozione dei diritti della persona e degli animali, la tutela dell’ambiente, la protezione civile, e lo sviluppo di una cultura del territorio da parte degli adulti e, soprattutto, dei giovani. Noi non sostituiamo le forze dell’ordine, ma ci integriamo

ha spiegato il presidente Costantino Carraro.

Sono diversi i fronti di intervento.

Ci sono tre livelli. C’è il volontario che guarda e segnala, poi c’è chi può intervenire e infine il terzo livello è quello di agente accertatore che può sanzionare. Nel concreto, le nostre attività sono l’osservazione del territorio: infatti saremo su Caleppio, Premenugo e Settala. Ci vedrete in giro sia a protezione della sicurezza delle persone sia degli animali, ma anche di parchi, aree verdi e giardini per la tutela ambientale. Ci occuperemo anche della salvaguardia delle infrastrutture, del patrimonio artistico e culturale, ad esempio monumenti e chiese, e infine a supporto di iniziative nei confronti dei diversamente abili. Saremo sul territorio in orari variabili, anche per non creare un’abitudine, principalmente quando è aperto il Comando di Polizia Locale da cui dipendiamo. La sera saremo sul territorio con una macchina, in media con tre persone.

ha continuato Carraro.

"Un tentativo di rendere il territorio più sicuro"

A partire da sabato, la convenzione sarà ufficialmente messa in atto.

Per noi è motivo di orgoglio. Un tentativo di rendere il territorio più sicuro. Non voglio paragonare Settala al Bronx ma è chiaro che situazioni di disagio o di insicurezza nel frequentare alcune zone del Comune possano creare preoccupazione. Il mio ringraziamento va al consigliere Andrea Corazzo che ha fortemente voluto l’intervento dell’associazione Aeop.

ha detto il sindaco Massimo Giordano.

Gli scatti dell'incontro e la firma della convenzione

IMG_6145
Foto 1 di 3
IMG_6147
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2025-02-12 at 07.34.21
Foto 3 di 3
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali