Assemblea dei soci

Cem Ambiente approva il budget 2025: più Ecuosacco, mezzi nuovi e maggiori investimenti

La società partecipata ha tracciato le linee guida per il prossimo anno che passano anche da un potenziamento dei servizi erogati

Cem Ambiente approva il budget 2025: più Ecuosacco, mezzi nuovi e maggiori investimenti
Pubblicato:

E' stato approvato all'unanimità il budget 2025 di Cem Ambiente spa, la società partecipata che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella stragrande maggioranza dei Comuni dell'Adda Martesana.

Cem approva il budget 2025

Approvazione all’unanimità del Budget 2025 da parte dei soci di Cem  ieri, mercoledì 18 dicembre, durante l'assemblea che si è tenuta nella sede di Cascina Sofia. La presentazione dei numeri e delle strategie alla base del documento di programmazione finanziaria è stata illustrata dal consigliere Corrado Boccoli che ha messo l’accento soprattutto sul tema della crescita societaria oltre che sulle performance dei Comuni Ecuosacco, reduci dalla premiazione di Legambiente che ha ulteriormente consacrato il progetto del sacco rosso, con i suoi 10 anni di vita, a standard di raccolta del secco residuo di eccellenza.

Più ricavi, più Ecuosacco, mezzi nuovi e investimenti

Diversi i temi emersi, a partire dalla riconferma  anche per quest'anno della crescita dei ricavi dovuta anche all'ingresso di due nuovi Comuni soci, Paullo e Salerano sul Lambro, che indica  il trend di costante sviluppo dell’utility.

Particolare interesse è stato riservato al tema Ecuosacco, nei 10 anni del sacco rosso, che vede un aumento delle adesioni. Oggi i Comuni Ecuosacco sono 49, Altri 6 nuovi sono previsti nel 2025 con benefici sia in termini economici che ambientali, come confermato anche dai risultati dei Comuni Ricicloni di Legambiente.

Anche sul fronte dei mezzi si è dato riscontro della politica di rinnovo dei veicoli, con 50 macchine di ultima generazione e un impegno economico di oltre 9,5 milioni (di cui 8,5 solo per le spazzatrici). 22 delle nuove macchine sono già in servizio sul territorio. Seguiranno a marzo 2025 altri 18 mezzi e a settembre 2025 altri 11.

Investimenti sugli immobili per 1,1 milioni di euro con importanti interventi nei Centri di servizio del territorio e in particolare a: Brugherio, Torrevecchia Pia e nel Centro multimateriale di Liscate. Altri interventi sono previsti su piattaforme ecologiche/centri di raccolta di: Arcore, Borgo San Giovanni, Carpiano e Melegnano

Senza dimenticare le politiche di Cem di attenzione ai Comuni soci, che hanno portato la società a mettere mano al "Regolamento del fondo di solidarietà per eventi imprevedibili e straordinari connessi alle tematiche dei rifiuti e dell’ambiente" con la proposta, approvata, di aumentare il fondo da 100 a 150 mila euro, aumentando anche l’entità degli aiuti e il tetto massimo da 20 a 40mila euro per ogni Comune colpito da eventi catastrofici come nel caso di Gessate e Bellinzago della scorsa primavera.

 

Seguici sui nostri canali