Emergenza Omicron

Covid in Lombardia, dati confortanti: in calo i ricoveri

La situazione nella nostra regione aggiornata a oggi, martedì 25 gennaio 2022.

Covid in Lombardia, dati confortanti: in calo i ricoveri
Pubblicato:

Covid in Lombardia, dati confortanti: in calo i ricoveri. La situazione nella nostra regione aggiornata a oggi, martedì 25 gennaio 2022.

Covid in Lombardia, i dati di oggi martedì 25 gennaio

Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-5). A fronte di 253.197 tamponi effettuati, sono 28.372 i nuovi positivi (11,2%).

  • Tamponi effettuati: 253.197, totale complessivo 29.551.187
  • Nuovi casi positivi: 28.372
  • Ricoverati in terapia intensiva: 264 (-1)
  • Ricoverati non in terapia intensiva: 3.411 (-5)
  • Decessi, totale complessivo: 36.684 (+70)

I nuovi casi per provincia:

  • Milano: 7.832 di cui 3.028 a Milano città;
  • Bergamo: 2.686;
  • Brescia: 4.714;
  • Como: 1.461;
  • Cremona: 1.103;
  • Lecco: 880;
  • Lodi: 512;
  • Mantova: 1.635;
  • Monza e Brianza: 2.589;
  • Pavia: 1.701;
  • Sondrio: 426;
  • Varese: 2.041.

Il governatore Fontana: "Situazione in netto miglioramento"

"Con i colleghi presidenti di Regione siamo d’accordo: la situazione epidemiologica è in netto miglioramento in tutto il Paese, quindi occorre impostare una nuova strategia che consenta ai nostri territori di riprendere a far correre l’economia e ai cittadini di tornare a vivere con più serenità  - ha sottolineato il governatore lombardo Attilio Fontana al termine dell’incontro con tutti i i presidenti di Regione che si è svolto a Roma - La nostra proposta sarà quella di superare il sistema dei colori, concentrare il tracciamento solo sui soggetti sintomatici, calcolare i ricoveri Covid escludendo i pazienti positivi in ospedale per altre patologie. Proposta che come Lombardia avevo già avanzato la scorsa settimana. Un capitolo a parte riguarda le scuole. Sono sempre più numerose le segnalazioni di famiglie bloccate in casa dal caos di regole complicate, spesso attuate diversamente da dirigenti scolastici che faticano a raccapezzarsi. Serve una semplificazione e soprattutto una continuità didattica per i ragazzi, per gli insegnanti e per le famiglie. Crediamo che la strategia più appropriata sia focalizzare l’attenzione sugli studenti positivi sintomatici, soprattutto alla luce della protezione data dai vaccini".

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo