Sindaco di Peschiera diserta la Commissione ambiente
Il presidente Riccardo Pase: "Ha perso un'occasione di confronto".

Sindaco di Peschiera assente alla riunione regionale che si è tenuta oggi pomeriggio, mercoledì 21 ottobre 2020, in videoconferenza.
Il sindaco di Peschiera non ha partecipato alla Commissione
Caterina Molinari, sindaco di Peschiera Borromeo, ha disertato la Commissione ambiente regionale che si è tenuta oggi pomeriggio, mercoledì 21 ottobre 2020, in videoconferenza. L’audizione con il Comitato civico La voce degli alberi riguardava l’abbattimento di 240 pioppi contro cui i cittadini si battono da tempo. Assente qualsiasi rappresentante comunale.
La condanna di Pase
“Spiace che il sindaco non abbia voluto accettare il confronto in questa sede - ha commenta il consigliere regionale Riccardo Pase, presidente della Commissione ambiente - Purtroppo è un’occasione persa di fare sintesi e trovare un punto di equilibrio tra ambiente ed esigenze di sviluppo. La realizzazione di una pista ciclabile ci trova ovviamente favorevoli, ma non quando questo implica l’abbattimento di piante bellissime e sane. Piante che hanno dimostrato di voler resistere sopravvivendo, nel loro complesso, alle tante criticità ambientali che hanno colpito in questi ultimi anni la nostra regione e i Comuni limitrofi a quello di Peschiera. Certo, che sulle piante va fatto un monitoraggio che renda sicura la circolazione dei cittadini. Va fatta una regolare manutenzione su tutte le unità che, come emerso oggi in commissione, non viene però effettuata dal Comune. Infine, ricordo al sindaco qualche dato che oggi in audizione ha fornito l’agronomo: le piante non solo forniscono ben 14.640 chilogrammi di ossigeno ogni anno, ma inoltre ne sottraggono 10.300 di polveri sottili e ne assorbono 24.900 di anidride carbonica. In più, il valore dell’intero filare è stato calcolato in 630mila euro. Il sindaco dovrebbe spiegare perché ha intenzione di privare non solo i suoi cittadini, ma tutti i lombardi di un così alto valore ambientale e paesaggistico. A questo proposito, rinnovo ancora una volta l’invito al primo cittadino di voler intervenire in questa sede, di voler valutare soluzioni alternative e di valutare le perizie su tutte le unità e sull’intera situazione. La commissione che presiedo non ha un potere coercitivo ma un ruolo di facilitazione nel trovare soluzione condivise da tutti. Seguiremo con attenzione tutte le possibili evoluzioni coinvolgendo anche le direzioni generali competenti”.