arte e inclusione

Una mostra fotografica con i volti di "vip" (e non solo) di Cernusco sul Naviglio visti dall'obiettivo di Impronte diverse

Da Arianna Scommegna a monsignor Luca Raimondi: in 21 hanno posato per i ragazzi con disabilità seguiti dall'associazione durante un particolare laboratorio con la fotografa Emilia Carelli

Una mostra fotografica con i volti di "vip" (e non solo) di Cernusco sul Naviglio visti dall'obiettivo di Impronte diverse
Pubblicato:

Una mostra fotografica molto particolare. Sarà inaugurata domenica 3 2023 alle 17.30, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità (e sarà possibile visitarla fino a sabato 16 dicembre), presso la Vecchia Filanda Gavazzi di Cernusco sul Naviglio la mostra fotografia "Molto più di un semplice click".

Vip cernuschesi e non solo

L'esposizione proporrà 21 ritratti di persone popolari legate a Cernusco, realizzati dai ragazzi dell’associazione durante una serie di laboratori fotografici organizzati con la fotografa Emanuela Carelli.

Tra le persone immortalate figurano l'attrice Arianna Scommegna, Nico Acampora di Pizzaut, l’ex senatore Eugenio Comincini, la scrittrice Laura Bonalumi, il vescovo monsignor Luca Raimondi, il calciatore Roberto Tricella, il chitarrista della Pfm Franco Mussida e il sindaco Ermanno Zacchetti, ma anche semplici cittadini molto popolari in città come Fernando Buzzi, che suona nella Banda de Cernusc da quando aveva 11 anni, e Bruna Tedesco, che ha aperto la sua salumeria storica in via Roma nel 1968.

Impronte diverse

Impronte Diverse, realtà no-profit impegnata da anni a costruire occasioni di socialità, ricreative e formative per persone con disabilità. La collaborazione tra Emanuela Carelli e Impronte Diverse è nata in occasione della preparazione di un post che la fotografa voleva dedicare all’associazione nel suo account Instagram Inside Cernusco, dove racconta con foto e testi inediti solo il meglio della città. Questo post ha consentito ai ragazzi di essere modelli e fotografi iniziando a impratichirsi con la tecnica fotografica di una macchina professionale.

Il nuovo laboratorio in cui sono state invitate le persone famose a posare, è stata un’altra grande e nuova occasione per imparare a esprimersi con il mezzo fotografico.

"Attivi all'interno del tessuto cittadino"

Così Roberta Locati, presidente di Impronte Diverse:

“La nostra associazione ha il duplice scopo di offrire alle persone con disabilità un tempo libero inclusivo e di qualità, ma anche di renderle attive all’interno del territorio, consolidando così l’idea che ciascuno di noi, nessuno escluso, possa e debba contribuire alla costruzione di una città migliore e a misura di tutti.

Il progetto dei laboratori fotografici sviluppato con Emanuela Carelli ha suscitato fin da subito un grande entusiasmo da parte di tutto il gruppo: il lavoro sulle posture, sull’espressività, sulle emozioni, ma anche sugli aspetti tecnici del mezzo fotografico, ha arricchito il loro bagaglio di esperienze e li ha messi alla prova su un’attività assolutamente nuova; inoltre, la particolarissima possibilità di incontrare personaggi pubblici di valore, che si sono avvicinati a noi con grande disponibilità e attenzione, ci ha fatto sentire tutti un po’ Vip!”.

Ha aggiunto la stessa Carelli

“Una tra le abilità più importanti di un fotografo è senza dubbio saper scegliere cosa includere e cosa escludere dal fotogramma. La fotografia è sempre una porzione di realtà che viene scelta e prelevata da un insieme più ampio di elementi, delimitando dentro a bordi precisi solo ciò che ha più significato. Durante i laboratori fatti con Impronte Diverse, i ritratti sono stati realizzati vivendo insieme un’esperienza emozionante e significativa tanto quanto le immagini che sono state prodotte. È uno di quei casi in cui anche ciò che è fuori dai bordi dell’inquadratura ha un grandissimo valore. Sono stati pomeriggi ricchi di energia, collaborazione e amicizia in cui ciascuno ha dato un contributo importante nella realizzazione delle opere finali”.

Sono stati fotografati:
Eugenio Comincini, Don Luca Raimondi, Ermanno Zacchetti, Arianna Scommenia, Carlo Assi, Fernando Buzzi, Antonio Corbari, Nico Acampora, Danilo Redaelli, don Sandro Spinelli, Laura Bonalumi, Matteo Gerli, Bruna Tedesco, Antonia Garavelli, Pier Giuseppe Palmeri, Massimo Paris, Patrizia Giannetti, Maurizio Comi, Maurizio Maratea, Paolo Cambiaghi, Roberto Tricella, Mauro Raimondi e Franco Mussida.
IMG-20230627-WA0152
Foto 1 di 3
IMG-20230627-WA0080
Foto 2 di 3
IMG-20230624-WA0023
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo