Tre giorni

Tempo di caldarroste a Trezzano Rosa

Bancarelle e castagne gratis: un connubio perfetto e moltissima la gente in fila

Tempo di caldarroste a Trezzano Rosa

Si è conclusa domenica 19 ottobre 2025 la sagra della caldarrosta a Trezzano Rosa, arrivata quest’anno alla 49esima edizione.

Il benvenuto all’autunno

E’ arrivata in città già venerdì 17 ottobre la tanto attesa sagra della caldarrosta. E la 49esima edizione ha animato Trezzano Rosa per ben 3 giorni, da venerdì a domenica 19, giornata conclusiva della festa. Tra bancarelle, cucina tipica e spettacoli folkloristici numerosa era la gente in giro per le strade. Ma ad attirare i presenti naturalmente la specialità della sagra, le caldarroste da gustare in vari punti della città. Che, per tutte le giornate, potevano essere ritirate gratuitamente all’ingresso del parco comunale, in via Fratelli Cervi. Via che ha ospitato anche le altre bancarelle e attrazioni, diventando cuore pulsante della festa insieme a via Ai Campi.

Gli eventi in programma

Il connubio perfetto però si è ottenuto grazie agli eventi live che hanno preso vita tutte le sere. Partendo dalla prima serata, venerdì sera rockettaro grazie alla cover band “Azione Mutande” e a seguire sabato sera revival a suon di musica anni ’90 e 2000. Unendo la serata disco a un tuffo nel passato grazie al dj Rocco Stranges e al vocalist Kappa Voice. Non è mancato anche il tradizionale spettacolo pirotecnico e subito dopo dj set fino a tarda notte. Infine durante l’ultima sera si è svolta la chiusura in grande stile con le migliori hit anni ’80 e successi intramontabili: dai Queen a Madonna, da Michael Jackson a David Bowie.

Ma non è finita qua. Durante il giorno molti sono stati gli eventi in programma: stand gastronomici, bancarelle e addirittura una mostra fotografica, organizzata in collaborazione con Rosa Fotoclub e Gruppo fotografico 2.0 di Busnago, con fotografie storiche di Trezzano e scatti dei ragazzi dell’associazione “L’alveare” di Brivio.

Immancabile per ogni sagra è la buona cucina. E qui a Trezzano Rosa cittadini e visitatori hanno potuto gustare piatti della tradizione e specialità tipiche lombarde: dai casoncelli bergamaschi alla trippa casalinga milanese, dal panino con la salamella alla polenta con brasato e ancora gnocchi allo zola, pizza e hamburger. Oltre a birra e vino a volontà.

Ultimo giorno

Domenica 19 ottobre si è rivelata molto proficua, con la maggior parte degli eventi in programma. Dalle 8 di mattina presso il Centro Padre Marengoni, il Punto Avis con un servizio gratuito di dosaggio glicemia e colesterolo. E solo un’ora dopo è iniziato il mercato della Sagra: via del gusto, ambulanti e hobbisti. Ad allietare i passanti per le strade ci ha pensato l’esibizione itinerante dei gruppi folkloristici “Manghin & Manghina” di Galliate (Novara), “Sbandieratori della Città di Mortara” (Pavia) e il gruppo “Brighella e la Torre Campanaria” di Comun Nuovo (Bergamo).

Nel parco comunale è stata invece allestita una mini fattoria, grazie all’azienda agricola Savoldelli. E nel giardino di Villa Ida si è svolto il mercatino del libro, a cura dell’associazione “Tempo e Spazio”. Non è mancata nel pomeriggio la distribuzione gratuita di caldarroste. E infine un altro appuntamento imperdibile: la tradizionale sfida rionale con carriole ” I cartett de la decima del Curato”. I 5 rioni si sono sfidati in un percorso a suon di velocità, spingendo una carriola dal Palazzo Municipale fino a piazza di San Gottardo. Insomma, una chiusura in grande stile, tra caldarroste, tradizioni e buona musica.