Rezzano in festa: musica, motori e memoria condivisa
Successo per l’edizione 2025, con centinaia di persone tra piazze, spettacoli e tradizioni locali

Dal 9 all’11 maggio, Truccazzano ha ospitato la 18esima edizione della Festa della Madonna di Rezzano.
L’iniziativa ha unito associazioni, famiglie e cittadini in un weekend ricco di attività, patrocinato dall’Amministrazione comunale.
Un programma dinamico e coinvolgente
L’apertura è avvenuta venerdì sera in piazza Roma con lo spettacolo teatrale “I Quattro Musicanti”, dedicato a un pubblico di tutte le età.
Sabato ha proposto il “Plogging con Cem”, laboratori creativi per bambini, baby dance e il concerto della band Rhandom con repertorio anni '70, '80 e '90.
Per l’intero fine settimana, non sono mancati street food e stand gastronomici.
Domenica di festa nei luoghi simbolo del paese
Domenica il paese si è animato fin dal mattino.
Via Scotti ha accolto il raduno delle Harley Davidson, mentre piazza Roma si è animata con spettacoli, giochi in legno e musica.
Il battesimo della sella e la navetta trainata da cavalli verso il Santuario di Rezzano hanno riscosso grande entusiasmo, soprattutto tra i più piccoli.
A Villa dell’Orto, la mostra “La Stanza dei Ricordi” ha ricreato ambienti rurali in collaborazione con l’Ecomuseo Valle Taleggio.
Grande affluenza anche nell’area di Colli Rondolino, dove il villaggio gonfiabile gratuito ha attratto bambini e famiglie.
Luoghi d’arte e spiritualità aperti al pubblico
La chiesa di Sant’Anna a Incugnate ha ospitato in via straordinaria l’opera “Preghiera” del pittore Andrea Ferrari Bordogna, artista originario di Corneliano Bertario.
Al Santuario di Rezzano si sono svolte visite guidate e un momento musicale con aperitivo.
“Una festa pensata per coinvolgere”
Silvio Galbiati, segretario della Pro Loco, ha espresso soddisfazione per l’andamento dell’edizione 2025.
Abbiamo iniziato i preparativi a febbraio, con una serie di incontri tra le associazioni - ha dichiarato - Il programma ha ripreso alcuni format già collaudati, come la mostra delle macchine, e introdotto novità come il plastico della cascina Maiochetta e la cagliata, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo Valle Taleggio. Il Clown Albicocco ha divertito 25 bambini con le loro famiglie e ha concluso lo spettacolo invitandoli a partecipare alla cagliata. La risposta è stata altissima, al punto da dover riorganizzare gli spazi sul momento. Abbiamo voluto puntare su eventi dove il pubblico non fosse solo spettatore, ma parte attiva. Anche il battesimo della sella e la navetta con i cavalli hanno avuto grande successo. Per il futuro immaginiamo attività sempre più itineranti, in mezzo alla gente. I commenti ricevuti sono stati molto positivi: c’è chi ha detto che non si vedeva una festa così da anni. Come Pro Loco, vogliamo migliorare il coordinamento con l’amministrazione, la Polizia Locale e l’Ufficio Tecnico. L’obiettivo è rendere sempre più funzionale un evento che, per noi, è centrale e capace di attrarre un pubblico eterogeneo











Re