E’ stato pubblicato il programma della Sagra della Paciàrèla, tradizionale appuntamento dell’autunno a Gessate dedicato alla prelibata torta di pane e latte tipica della Pianura Padana. L’evento, che si terrà dal 3 al 5 ottobre, promette come sempre di animare il paese con una serie di appuntamenti per tutte le età, tra cultura, musica, cibo e divertimento.
Venerdì 3 ottobre
La sagra si aprirà alle 16.45 al LabOratorio con un’attività espressiva, ludica e creativa per i bambini della scuola primaria, a cura del Comitato Storico. Alle 21, al cinema di via San Rocco, si terrà la presentazione mostra intitolata “Catturare la semplicità straordinaria”, a cura della Pro Loco di Gessate. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 ottobre.
Sabato 4 ottobre
La giornata inizierà alle 16 in piazza Corte Grande con “C’era un Cichin”, un’azione letteraria in sella a una Apecar. Gli amanti della lettura, della poesia e delle canzoni potranno iscriversi per un’esibizione.
Alle 19, al Parco di Villa Daccò, la serata rinascimentale con l’apertura della “Locanda dei 4 Rioni” offrirà specialità gastronomiche.
Alle 21, la processione mariana partirà da piazza San Mauro per concludersi in chiesa parrocchiale, un momento di riflessione e devozione.
Domenica 5 ottobre
L’ultimo giorno della sagra sarà ricco di eventi. Alle 8.30 in piazza Roma e in via Badia, si terrà la tradizionale fiera degli hobbisti e bancarelle.
Alle 9, al Parco di Villa Daccò, prenderà il via la 52° Sagra della Paciarella e la 35° edizione del Palio del Pane e del Palio dei Bambini.
Alle 10, in Piazza San Pietro e Paolo, si svolgerà la Messa e la benedizione del Palio, seguita dalla celebrazione e benedizione del Palio dei Bambini. Contemporaneamente, al Parco di Villa Daccò, sarà possibile ammirare l’esposizione del Palio e gustare le specialità della “Locanda dei 4 Rioni” e del laboratorio di “sfornaciate”.
Il pomeriggio, a partire dalle 15.30, sarà dedicato alla tanto attesa sfilata storica. I partecipanti, con abiti d’epoca, riporteranno in vita il Medioevo, un vero e proprio salto nel passato. La sfilata vedrà la partecipazione del Gruppo Sbandieratori “Torre dei Ramponi” e del Gruppo Falconieri “Il Regno del Rapace” (che offrirà poi alle 17.30 una particolare esibizione).
Alle 17 si terrà il Palio dei Bambini e il Palio del Pane, con la premiazione dei vincitori, mentre la giornata si concluderà alle 19 con le premiazioni finali.
Per tutta la giornata, sarà possibile visitare il mercatino usato dei bambini e godersi le esibizioni artistiche e musicali che si terranno in vari punti del paese.