Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025

Il festival dedicato alla letteratura del lavoro torna a Crespi

Un programma ricco di incontri aperti al pubblico, tutti gratuiti, pensati per esplorare il lavoro come forza creativa capace di plasmare società, linguaggi e visioni

Il festival dedicato alla letteratura del lavoro torna a Crespi
Pubblicato:

Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna Produzioni Ininterrotte, il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione.

Focus sul lavoro al Villaggio operaio

L'evento si svolge a Crespi d’Adda (frazione di Capriate San Gervasio), il celebre Villaggio operaio riconosciuto come sito Unesco, situato in provincia di Bergamo. Un autentico simbolo del lavoro e tra le mete di turismo industriale più apprezzate d’Italia. Il 5 dicembre si festeggia il 30esimo anniversario dell’inserimento di Crespi d’Adda nella World Heritage List, avvenuto nel 1995.

L'Associazione Crespi d’Adda, con il contributo della Provincia di Bergamo, dà vita anche quest’anno a un programma ricco di incontri aperti al pubblico, tutti gratuiti, pensati per esplorare il lavoro come forza creativa capace di plasmare società, linguaggi e visioni. In questo dialogo, Crespi d’Adda, borgo operaio nato attorno al grande cotonificio nel 1876 e sorto per volontà dell’imprenditore illuminato Benigno Crespi, si conferma più che mai palcoscenico ideale. Un luogo che non smette mai di produrre significati.

Con Produzione Ininterrotte – Festival di Letteratura del Lavoro, il passato industriale dialoga con il presente e immagina il futuro grazie all’intervento di scrittori, storici, artisti e imprenditori in un viaggio che vuole ricucire e tessere il variegato mondo del lavoro attraverso il racconto di storie (reali o di fantasia), di esperienze, di luoghi o percorsi artistici.

Tanti ospiti famosi

Tra i tanti ospiti di questa edizione, segnaliamo l’artista di fama internazionale Michelangelo Pistoletto, candidato al premio Nobel per la Pace 2025; l’architetto e saggista Gianni Biondillo; Cecile Baudin, scrittrice francese che, dopo una carriera in ambito scientifico e aziendale, oggi conosciuta nel panorama letterario per i suoi romanzi storici e noir ambientati nelle regioni francesi; Maia Guarnaccia Molho, noto manager del settore moda ed eclettico romanziere; Beatrice Del Bo, storica italiana specializzata in Storia economica e sociale del Medioevo, docente presso l’Università degli Studi di Milano e consulente dell’Università Bocconi e Nico Acampora, educatore, progettista sociale e imprenditore italiano noto per aver fondato PizzAut, la prima pizzeria in Italia (e tra le prime al mondo) gestita da ragazzi autistici.

Il programma completo della settima edizione di Produzioni Ininterrotte sarà comunicato, anche online, nei primi giorni di settembre.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo