Filagosto Festival: Una tavola rotonda per organizzatori di eventi
Al via giovedì 17 aprile 2025 un ciclo di incontri sulla sostenibilità delle iniziative culturali e musicali nella provincia di Bergamo

Prende il via giovedì 17 aprile 2025 un un ciclo di incontri aperto al pubblico che coinvolge amministratori locali, addetti ai lavori e le associazioni bergamasche no profit impegnate nell’organizzazione di festival musicali ed eventi culturali sul territorio bergamasco.
Una rete per organizzare al meglio la manifestazione
L’iniziativa, promossa dall’Associazione FilagoGiovani, Lo Spirito del Pianeta e dal Comune di Bonate Sopra vedrà seduti allo stesso tavolo Matteo Rossi, sindaco di Bonate Sopra; Erik Molteni, consigliere provinciale con delega allo Sviluppo Territoriale; Massimiliano Serra, consigliere provinciale con delega Terzo Settore, Cooperazione, Runts e Associazionismo; Michele Schiavi consigliere Regione Lombardia.
Accanto a loro dieci rappresentanti di associazioni, tra cui Filagosto Festival, Lo Spirito del Pianeta, Fara Rock, Festa Bikers, Festival della Sostenibilità, Senza Far Rumore, Rock sul Serio, Sbirrando, UAU il Festival, Malpaga Sound Music Fest.
Al tavolo anche realtà provinciali della musica dal vivo e degli eventi come Live Music Club, Druso, Parco RES e Archimede eventi, oltre ad addetti ai lavori tra cui il promoter Richard Milella, l’esperto di eventi Pierangelo Pavoni e la società di comunicazione Sitointerattivo Srls.
Al centro del confronto la possibilità di condividere e promuovere linee guida che rendano più agevole la realizzazione di festival ed eventi culturali, la sensibilizzazione di amministratori e funzionari pubblici e di cittadini rispetto alle difficoltà nella realizzazione di eventi pubblici, l’individuazione di strumenti di supporto che rendano più sostenibile la realizzazione di attività.
L’incontro si terrà giovedì 17 aprile alle 20 nella sala civica di via Principe Umberto 28, a Ghiaie - Bonate Sopra.
Cos'è il Festival
Filagosto Festival nasce nel 2003 grazie alla volontà e la determinazione di giovani appena maggiorenni che, stanchi di dovere sempre andare altrove per fare festa, hanno scelto di portare la festa a casa loro.
Con il supporto e l'aiuto di amici, parenti, qualche volontario del paese e dell'Amministrazione comunale di allora, sono "partiti da pochi metri quadri di spazio, un piccolo palco e artisti non troppo famosi ma del tutto degni", come si legge sul sito dell'associazione.
Con il tempo abbiamo allargato il festival, aumentato i nostri volontari e attirato l'interesse del pubblico, passando da festa di paese a festival di calibro provinciale e regionale. Gli artisti ospitati si sono fatti sempre più importanti, così come l'interesse delle persone che, riconoscendo la bellezza e la genuinità della manifestazione, si sono affezionati a tal punto da non perdere un'edizione. Punto di forza del Filagosto Festival è da sempre quello di rimanere fedele a se stesso e indipendente: in una scena nazionale in cui i festival fanno solo l'interesse dell'organizzazione, Filagosto ha fatto sempre il possibile per garantire eventi di qualità e accessibili, cercando di migliorarsi di anno in anno
hanno concluso gli organizzatori dell'Associazione di Promozione Sociale FilagoGiovani.