Gli appuntamenti delle feste

Ciak, è Natale!”: a Cernusco sul Naviglio la magia del cinema illumina le feste

Il primo appuntamento da segnare in agenda è l'accensione dell'albero di Natale il 29 novembre

Ciak, è Natale!”: a Cernusco sul Naviglio la magia del cinema illumina le feste

Torna lo spirito del Natale a Cernusco sul Naviglio, che dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 si veste dei colori e delle emozioni del grande schermo. La rassegna “Ciak, è Natale!”, presentata dall’Amministrazione, avrà infatti come filo conduttore il cinema e i cartoni animati, celebrando i 130 anni dalla nascita della settima arte.

Il calendario degli eventi: luci, musica e solidarietà

Il programma, fitto di appuntamenti, è stato costruito grazie alla collaborazione di associazioni, commercianti, parrocchie e scuole.

L’assessora agli Eventi Eleonora Fiorillo ha spiegato il senso del tema di quest’anno:

Come i classici che ogni anno tornano a farci compagnia, anche la nostra città si illumina con un programma diffuso tra le vie
e le piazze, dove luci, musica, mercatini ed eventi trasformeranno Cernusco in un set natalizio da vivere insieme, passo dopo passo, scena dopo scena

Così la sindaca Paola Colombo

Fino al 6 gennaio ogni singola giornata sarà scandita da uno o più eventi. E’ un fatto che un programma così ricco è reso possibile da un territorio come il nostro che esprime un considerevole numero di realtà che, con idee, energie e passione, rendono viva la nostra proposta culturale

L’accensione dell’albero

Si parte sabato 29 novembre 2025 con l’accensione ufficiale delle luminarie e dell’albero di Natale in Piazza Unità d’Italia. Dalle 16, i cori Millenote e Christmas Gospel accompagneranno il countdown che illuminerà la città.

Cuore pulsante delle festività sarà la pista di pattinaggio, che rimarrà aperta fino al 6 gennaio. Per le vie del centro, una filodiffusione diffonderà le colonne sonore dei film e dei cartoni natalizi più amati, creando un’atmosfera da set cinematografico.

Gli altri appuntamenti

Tra gli appuntamenti tradizionali spiccano:

  • Presepe vivente dell’istituto Aurora Bachelet: Sabato 13 dicembre.

  • Christmas Run: la corsa natalizia organizzata dalla Pro loco di domenica 14 dicembre (quest’anno sarà da Villa Fiorita).

  • Mercatini degli hobbisti, concerti, piva natalizia e teatro per bambini, con alcuni spettacoli all’aperto.

La novità di questa edizione è l’estensione degli eventi anche nelle piazze periferiche:

  • Sabato 6 dicembre: “Il villaggio di Babbo Natale” in piazza Ghezzi.

  • 6 e 8 dicembre: animazione per bambini in piazza Gavazzi (organizzata con i commercianti della zona).

Dai cartoon alla solidarietà: gli eventi clou

Domenica 21 dicembre sarà la volta di “Natale super cartoon con il Grinch”, con animazione e una sfilata dei personaggi dei cartoni più amati.

Per i ragazzi dai 16 anni in su, il Cag Labirinto e la Consulta Giovani organizzano “Io festo a casa”, un evento pensato appositamente per loro il 13 dicembre in Filanda.

Un gemellaggio particolare

Un’attenzione particolare sarà riservata alla solidarietà.

Come spiegato dal vicesindaco Alessandro Galbiati, quest’anno l’Amministrazione, in collaborazione con la parrocchia, sosterrà una raccolta fondi a favore dell’orfanotrofio “La Crèche” di Betlemme che ha storici legami con la città, grazie all’opera di don Giampiero Alberti scomparso lo scorso anno e ai tanti volontari cernuschesi che vi hanno operato.