Domenica 28 settembre 2025 alle 18 si conclude in piazza Perrucchetti a Cassano d’Adda la rassegna artistica Estate a Cassano, organizzata dal Comune di Cassano d’Adda (assessorato alla Cultura), con l’ultimo appuntamento in cartellone dal titolo “Storia di un pittore – Improvvisazioni pittoriche in concerto”.
Pittura, musica e recitazione insieme
Protagonisti di questo originale evento che unisce pittura, musica e recitazione, il pittore italo tedesco Giovanni Franzi, il tastierista e cantante Luca Balduzzi, il bassista Fabio di Noia e il batterista, percussionista e cantante Emilio Neto, un originale “quartetto” intento a creare un ponte fra la musica pop e le suggestioni pittoriche.
Lo scopo di questo evento multidisciplinare è infatti il racconto in musica di una giornata di lavoro di un pittore come Giovanni Franzi che ama disegnare per strada ritraendo palazzi, piazze e strade con uno stile inimitabile che lo ha affermato in questi ultimi anni.
L’intervento del gruppo musicale, formato da strumentisti che sono anche produttori, arrangiatori e compositori, è volto descrivere le emozioni ed i sentimenti che si susseguono nel cuore di un artista mentre è all’opera, restituendone tutto il pathos legato alla creazione di un’opera d’arte.
Non sappiamo quale sarà la fonte di ispirazione di Giovanni Franzi, se cioè intenderà ritrarre il magnifico Castello Visconteo di piazza Perrucchetti oppure se la sua attenzione si rivolgerà a un altro obiettivo. Questo in fondo conta poco ai fini della riuscita dello spettacolo.
Il pubblico potrà infatti capire ed apprezzare cosa si muove nell’animo di un artista e la sua originale tensione poetica attraverso canzoni indimenticabili tratte dal repertorio di Lucio Battisti, Caterina Caselli, Lucio Dalla, Paolo Conte, Doctor John, ma anche attraverso brani originali composti dai membri del trio musicale.
Ci sarà spazio anche per piccoli interventi di danza e recitazione che contribuiranno a definire il “quadro umano” di un artista all’opera.
Lo spettacolo, così come tutta la rassegna, è stato realizzato in collaborazione con A2A e Fondazione Cariplo.
Giovanni Franzi è nato a Berlino agli inizi degli anni 60, da padre italiano e da madre tedesca. Dopo aver cominciato la sua attività presso lo studio professionale del padre, si è specializzato in opere di “disegno architettonico” che lo hanno fatto conoscere al pubblico degli appassionati di arte figurativa.
Accanto a questa attività ( dalla metà degli anni ‘80 – Franzi ha sviluppato una parallela linea pittorica privilegiando lo studio dell’autoritratto e del ritratto ma anche proponendo una originalissima produzione di opere di ispirazione tragicomica. Fra le collaborazioni più importanti, si segnalano le sue scenografie realizzate negli ultimi trent’anni per il Teatro Out Off di Milano, mentre è stato protagonista di alcune importanti mostre personali, come, ad esempio, “Milano vista coi miei occhi” (1998), “Milano Cult (1999), “Architetture da capogiro, Biella e dintorni” (2000) e “Milano dall’Eclettismo al Futuro” (2008) nelle quali ritrae edifici costruiti da grandi architetti meneghini a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Fra i suoi grandi estimatori lo stilista Giorgio Armani, recentemente scomparso.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà rimandato a un’altra data.