Per supportare i giovani che si affacciano all’atletica di alto livello, ma anche per analizzare una tematica importante che abbraccia tutto lo sport giovanile. Il Progetto Talento FIDAL Lombardia edizione 2025 si è concluso nella mattinata di sabato 15 novembre all’Auditorium BCC Milano “Don Enrico De Gasperi” a Carugate (Milano) con un evento sviluppatosi in due momenti: il primo (quale ultima lezione del corso di formazione “Formiamo i Campioni di domani”) dedicato alla tematica del drop out, attraverso l’analisi dei dati raccolti e la formulazione di possibili soluzioni; il secondo imperniato sulle premiazioni del lungo percorso dell’edizione 2025 del progetto, un percorso ben espresso dai 146 riconoscimenti (tra le 83 borse di studio, un nuovo record, e i servizi erogati: 101 gli atleti complessivamente coinvolti) assegnati nella giornata di oggi.
Progetto Talento, partner e criteri di assegnazione
Ideato da FIDAL Lombardia, il Progetto Talento ha proposto le proprie iniziative con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, con il sostegno di BCC Milano, Isokinetic e Rotary Milano City, con il patrocinio del CONI Lombardia e in collaborazione con il Bocconi Sport, Dale Carnegie, Eis, Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano e Ufficio Scolastico Regionale. L’edizione 2025, denominata “Aiutiamo gli atleti a emergere nello sport e nella vita”, ha avuto come focus il supporto dei giovani talenti delle società lombarde – nati dal 2011 al 2003 – tramite una serie di servizi (compresi test biomeccanici curati da Mauro Testa e valutazioni medico-sportive in partnership con Isokinetic) e/o contributi economici, erogati sotto forma di borse di studio per atleti delle categorie Allievi, Juniores e Promesse.
Per l’edizione 2025 era richiesta una candidatura da parte degli atleti stessi e sono stati impiegati quattro criteri per la selezione dei ragazzi ammessi (con la condicio sine qua non che i candidati non fossero coinvolti nell’iter per l’arruolamento in un gruppo sportivo militare o in programmi di studio all’estero): convocazione in Nazionale, top 3 ai Campionati Italiani di categoria o Assoluto, prestazioni tecniche entro il 2% di scarto dalla media delle prime tre delle graduatorie nazionali di categoria e scelta tecnica.
Le premiazioni dell’edizione 2025
Con la verve di Germano Lanzoni si sono svolte, nella seconda parte dell’evento, le premiazioni finali del Progetto Talento 2025, operazione che ha raggiunto un nuovo record di giovani atleti supportati, ben 83, sostenuti con borse di studio di diverso valore economico (suddivise in fasce Oro, Argento e Bronzo). Tra i ragazzi premiati all’Auditorium BCC Milano anche volti già arrivati a risultati di livello internazionale in ambito giovanile: su tutti spiccano i nomi di Kelly Ann Doualla Edimo (Pro Patria Milano Atletica), primatista europea Under 18 dei 100m, campionessa europea Under 20 di 100m e 4×100 e oro nei 100m e nella staffetta 100+200+300+40 nel Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18, e Francesco Crotti (Pro Patria Milano Atletica), oro europeo Under 20 del salto triplo; applauditi anche Andrea Bernardi (Atletica Riccardi Milano 1946), azzurro della 4×100 agli ultimi Mondiali Assoluti a Tokyo, e del terzetto Alice Caglio (Vis Nova Giussano), Giulia Macchi (Bracco Atletica), Francesca Meletto (Atletica Brescia 1950), bronzo con l’Italia (in un quartetto per tre quarti lombardo) sempre agli Europei Under 20. Tra loro anche storie importanti di resilienza come quelle di un’emozionata Francesca Mentasti (Pro Sesto Atletica Cernusco) e Riccardo Ambrosio (Varese Atletica), entrambi approdati all’azzurro in estate (rispettivamente agli Europei Under 23 e agli Europei Under 20) nonostante problematiche fisiche di difficile lettura e risoluzione. Qui è disponibile l’elenco completo di tutte le borse di studio.
Tra gli 83 ragazzi sostenuti con borse di studio in 30 (appartenenti alle categorie Juniores e Promesse) hanno potuto seguire il corso “Formiamo i Campioni di domani”, giunto alla terza edizione e conclusosi a Carugate con la quarta e ultima lezione (le tre precedenti avevano avuto come tema il rapporto con i media, un efficace utilizzo dei social media e la dual career).
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Test biomeccanici e prevenzione degli infortuni
Anche quest’anno il Progetto Talento ha previsto l’erogazione di una serie di test biomeccanici con il professor Mauro Testa, destinati a 11 atleti selezionati dal Settore Tecnico Regionale: a fruirne saranno le quattrocentiste Giulia Macchi (Bracco) e Francesca Meletto (Atletica Brescia 1950), gli ostacolisti Matilda Lui (Pro Patria Milano Atletica) e Filippo Vedana (Atletica Lecco Colombo Costruzioni), le mezzofondiste Sofia Sidenius (Bracco) e Asia Prenzato (Pro Patria Milano Atletica), l’altista Alessandro Nasi (Atletica Chiari 1964 Libertas), l’astista Federico Sironi (Atletica Monza), i triplisti Annebel Castiglioni (Atletica Riccardi Milano 1946) e Fabio Furlan (Team A Lombardia) e la giavellottista Sara Fagnani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter).
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Da questa edizione il Progetto Talento è sostenuto anche da Isokinetic, eccellenza nella prevenzione, diagnosi e cura degli infortuni: il gruppo medico internazionale affiancherà quattro stelle azzurre dell’atletica lombarda come la campionessa europea e primatista italiana Under 20 del triplo Erika Saraceni (Bracco), il campione europeo Under 23 dell’alto Matteo Sioli (Euroatletica 2002), il lunghista vicecampione d’Europa Under 20 Daniele Inzoli (Atletica Riccardi Milano 1946) e il marciatore oro al Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18 Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago) con la fornitura di una batteria di test. A proposito di astri nascenti azzurri, Isokinetic ha affiancato il Progetto Talento erogando anche due borse di studio, andate alla “rising star” della velocità europea Kelly Ann Doualla Edimo e al mezzofondista Thomas Colombo (Atletica Riccardi Milano 1946). Il campione europeo Under 20 del triplo Francesco Crotti godrà invece anche del sostegno di una borsa di studio del Rotary Club Milano City, al pari del decatleta e quattrocentista Alessandro Carugati (OSA Saronno Libertas).
La celebrazione dei Cadetti
Un momento della mattinata è stato destinato alla celebrazione della categoria Cadetti/e con una premiazione speciale per i re e le regine tricolori dei Campionati Italiani di categoria a Viareggio (Lucca): Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950), Laura Caresana (CUS Pavia), Caterina Carissimi (US Scanzorosciate), Rayan El Azzouzi (Team Pasturo), Riccardo Ghidotti (Atl. Estrada), Fabio Giudice (Atl. Riccardi Milano 1946), Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio), Lisa Marcassoli (Aspes), Edith Mauro (Milano Atletica), Maddalena Ravà (Atl. Meneghina), Luna Remassi (Atl. Estrada), Gabriele Saia (Atl. Desio), Chiara Sora (Atl. Brusaporto) e Giada Talfani (Atl. Meneghina), medaglie d’oro tricolori in pista, hanno ricevuto un ampio set di materiale sportivo.