A Caorle

La Pro Sesto atletica Cernusco ai Campionati italiani: super Majori, ma non solo

La mezzofondista biancazzurra ha ottenuto una doppia medaglia incredibile: argento nei 5000 metri e bronzo nei 1500 metri. Ecco tutti i risultati

La Pro Sesto atletica Cernusco ai Campionati italiani: super Majori, ma non solo
Pubblicato:

È stato un fine settimana particolarmente intenso per la Pro Sesto atletica Cernusco. La società della Martesana ha, infatti, preso parte ai Campionati italiani assoluti svoltisi a Caorle. Sugli scudi Micol Majori, con una doppia medaglia, ma non sono mancati altri risultati importanti.

Pro Sesto Cernusco, straordinaria Majori agli Italiani

La mezzofondista della Pro Sesto Atletica Cernusco ha ottenuto una doppia medaglia incredibile: argento nei 5000 metri e bronzo nei 1500 metri, con tanto di doppio primato personale, doppio primato sociale e tempo minimo per i Mondiali di Tokyo che si disputeranno ad ottobre. Sabato sera nella gara più lunga Majori ha chiuso dietro solamente alla regina del mezzofondo italiano, Nadia Battocletti, la quale ha cambiato il passo negli ultimi 550 metri conquistando il titolo italiano col tempo di 15:03.73, mentre Micol ha stampato un fantastico 15:04.32 davanti ad Elisa Palmero (15:06.65), anche lei con record personale. Gara pazzesca per Micol, record personale migliorato di oltre 16 secondi e sesta italiana all-time sulla distanza.

Ma non finisce qui. Anche nei 1500 metri, Micol è stata protagonista assoluta: ha corso con coraggio l’ultimo giro dopo aver seguito le migliori per tutta la gara, ha conquistato il bronzo con un altro primato personale: 4:08.17. Allenata da Stefano Baldini, esempio di dedizione, impegno e miglioramenti costanti, Micol ha scritto una nuova pagina di storia per la sua carriera e per la gloriosa società bianca-azzurra.

Tutti gli altri risultati biancazzurri

Oltre alla grandissima Micol Majori per i colori biancazzurri è arrivata un’altra importante conferma nel mezzofondo femminile: Francesca Mentasti si è classificata quarta nei 3000 siepi. Per Francesca una stagione all’aperto importante, ormai consapevole del suo valore visto l’ennesimo record personale ottenuto nelle siepi.

Si è fatta la storia anche nei 400 metri maschili: per la prima volta la Pro Sesto schierava ben 3 quattrocentisti. Matteo Raimondi ha corso bene in batteria e si è qualificato per la finale, arrivando al quinto posto. Diverse le sensazioni per Matteo Di Benedetto ed Emanuele Biadati che devono sicuramente crescere dal punto di vista emotivo. Buono l’approccio anche della staffetta 4x400, da sempre fiore all’occhiello assieme alla 4x100, con Di Benedetto e Biadati che, assieme ai loro compagni Mattia De Rocchi e Francesco Gargantini, arrivano ai piedi del podio in finale.

Tornando al mezzofondo, ancora sfortuna per Matteo Roda che per il secondo anno di fila cade nei suoi 1500 metri, coinvolto in un pasticcio. Bene Beatrice Zeli nei 400 metri mentre delude Federica Stella nel salto in alto, visto l’ottavo posto finale, concludendo una stagione molto intensa e piena di grandi soddisfazioni anche sul suolo europeo. Infine, la staffetta 4x400 femminile conclude al settimo posto assoluto con Maya Melotto, Rebecca Barattieri, Chiara Carminati e Beatrice Zeli.

Le parole di Grazia Vanni

Queste le parole del direttore tecnico della Pro Sesto Grazia Vanni:

"Traiamo un bilancio più che positivo in prospettiva futura, come ciliegina sulla torta abbiamo ottenuto il decimo posto di Società al femminile che fa ben sperare per il futuro. Sono contenta soprattutto per Micol e per Matteo: la prima ha ottenuto due record personali e sociali su 1500 e 5000 e minimo nei 5000 per i mondiali di Tokyo, Matteo ha fatto vedere belle cose in vista del Mondiale anche se lui è rimasto un po’ deluso per non essere finito sul podio".

Podcast Adda Martesana: Storie di successo