La Giana metta la quinta: Atalanta Under 23 battuta con Nichetti e Tirelli
Continua l'eccezionale momento di forma della squadra di Gorgonzola, che dopo la finale di Coppa Italia guadagnata trova anche l'ennesima vittoria in campionato

di Gianluca Pirovano
Quinta vittoria consecutiva per la Giana, che batte l'Atalanta Under 23 nella 27esima giornata del Girone A di Serie C. Decisivi i gol di Nichetti e Tirelli, primo sigillo a Gorgonzola per lui. Per la Dea in gol nel finale Lonardo. Dopo la finale di Coppa Italia conquistata a Caldiero, continua il grande momento biancazzurri.
Giana, sono cinque di fila: battuta anche l'Atalanta
Poche sorprese nel 3-4-1-2 scelto da Chiappella. A balzare all’occhio è soprattutto l’assenza di Marotta, a cui viene concesso un turno di riposo e che parte dalla panchina. Indisponibili Ledonne, infortunato, e Scaringi, squalificato. In porta c’è Mangiapoco, in difesa Previtali, Ferri e Colombara, a centrocampo Caferri, Nichetti, Pinto e De Maria. Alle spalle di Stuckler e Tirelli agisce Lamesta. L’Atalanta, reduce da tre sconfitte consecutive, risponde con il solito 3-4-2-1. Non c’è Vlahovic, impiegato ieri contro il Cagliari da Gian Piero Gasperini e seduta in tribuna al Città di Gorgonzola. Sono proprio i bergamaschi a iniziare meglio. Ritmi alti e grande precisioni nei passaggi, ma nessuna occasione. A sbloccarla, allora, ci pensa la Giana sul primo corner dell’incontro. Lo batte corto De Maria per Pinto: è uno schema, che libera al centro dell’area Nichetti. Destro di prima intenzione e Vismara battuto per l’1-0 biancazzurro. Il primo squillo dell’Atalanta arriva al 24’: Vavassori scarica un destro rasoterra potente dal limite, Mangiapoco risponde presente e devia in corner. Al 31’, però, la Giana raddoppia. Contropiede perfetto, che parte da Lamesta e arriva a Caferri, largo sulla destra. Vavassori prova a chiudere, ma non riesce a evitare il cross. In area, tutto solo, c’è Tirelli, che gira con il destro di prima intenzione. Tiro centrale, ma Vismara si fa sorprendere: è 2-0. La prima frazione si conclude così.
La ripresa si apre senza cambi, ma con una variazione tattica nella Giana. Chiappella inverte i braccetti difensivi: Colombara va a destra, Previtali a sinistra. Al 7’ Pinto prova il gol capolavoro: rovesciata dal limite, fuori di un soffio. Ancora la Giana al 14’: Stuckler riceve sul vertice sinistro dell’area e apre il piattone, sfiorando il palo a Vismara battuto. Al 18’ doppio cambio nella Dea: out Bergonzi e Bernasconi, dentro Ceresoli e Soppy. Un minuto dopo cambia anche la Giana: fuori Tirelli e Pinto, dentro Capelli e Marotta. Al 22’ un cross di Soppy per poco non beffa Mangiapoco, bravo a smanacciare in angolo. Al 26’ altro doppio cambio biancazzurro: si fermano Colombara e Stuckler, entrano Piazza e Ballabio. All’improvviso la Dea la riapre. Azione insistita che si conclude con una mischia a pochi passi da Mangiapoco. A risolverla è Lonardo, con il tap in che vale il 2-1 nerazzurro (31’). Al 39’ cross teso dalla sinistra di Montipò, Capelli in area piccola la sfiora: palla a lato. Al 40’ escono Obric e Gyabuaa, entrano Ponga e Artesani. Non accade più nulla: vince la Giana 2-1. Biancazzurri in piena zona playoff.
Il tabellino di Giana Erminio-Atalanta Under 23
GIANA 2
ATALANTA U23 1
Reti: 14’ Nichetti (G), 31’ Tirelli (G), 31’st Lonardo (A)
Giana Erminio (3-4-1-2): Mangiapoco; Previtali, Ferri, Colombara (26’st Piazza); Caferri, Nichetti, Pinto (19’st Marotta), De Maria (34’st Montipò); Lamesta; Tirelli (19’st Capelli), Stuckler (26’st Ballabio). A disp. Pirola, Moro, Avinci, Pala, Pirotta, Bassanini, Buzzi, Renda. All. Chiappella.
Atalanta Under 23 (3-4-2-1): Vismara; Del Lungo, Obric (40’st Ponga), Navarro; Bergonzi (18’st Ceresoli), Gyabuaa (40’st Artesani), Panada, Bernasconi (18’st Soppy); Alessio, Vavassori; Lonardo. Pardel, Matevz, Berto, Comi, Ghislandi, Scheffer, Mencaraglia. All. Modesto.
Arbitro: Toro di Catania
Ammoniti: 13’ Obric (A), 19’ Previtali (G), 21’ De Maria (G), 2’st Gyabuaa (A), 33’st Soppy (A), 40’st Ceresoli (A), 48’st Del Lungo (A)
Angoli: 4-5
Recupero: 0’pt+5’st
Spettatori: 820 di cui 643 paganti per un incasso di 3.099 euro