Kart

Davide Balbo protagonista alla 24 ore Karting di Lione

Il pilota di Brugherio, Davide Babo ha conquistato il sesto posto con il Team Krt. 

Davide Balbo protagonista alla 24 ore Karting di Lione

Il pilota di Brugherio, Davide Babo ha conquistato il sesto posto alla 24 Ore Karting di Lione con il Team Krt.

Protagonista a Lione

Un weekend di sport e adrenalina per il pilota brugherese Davide Balbo, impegnato lo scorso fine settimana nella prestigiosa 24 Ore Karting di Lione. Un appuntamento internazionale valido per la Sodi World Series. Un banco di prova di grande importanza per il geometra di Brugherio, che sta preparando la sua partecipazione all’evento clou della stagione: la 24 Ore di Spa-Francorchamps, dove gareggerà con la Citroën C1 del team BRV-Racing tra due settimane.

Il team Krt: un equipaggio competitivo

Balbo ha preso parte alla sfida endurance con il team Krt, squadra milanese guidata dal team manager Gianfranco Vitiello. L’equipaggio era composto da quattro piloti: Davide Balbo, Orlando Sidoti, Tommaso Morlacchi e Andrea Bigioggera.
I piloti si sono alternati al volante del kart in stint di 90-120 minuti, scanditi da rifornimenti e cambi gomme, momenti cruciali che hanno influito sul risultato finale.

La gara: rimonta e tenacia fino all’ultimo giro

Partiti dalla 18esima posizione in griglia, in un contesto altamente competitivo con 25 equipaggi racchiusi in soli 4 decimi di secondo, i piloti del Krt hanno saputo risalire la classifica con costanza. In particolare, Orlando Sidoti, al via della gara, ha recuperato subito diverse posizioni con un ottimo primo stint, riportando la squadra nelle zone alte della classifica. Da lì in avanti, l’equipaggio è rimasto stabilmente in lotta per la top five, sfiorata per pochi secondi sotto la bandiera a scacchi. Il risultato finale è stato un sesto posto su 36 squadre partecipanti: un piazzamento di grande valore, che certifica la competitività del team nonostante qualche difficoltà nelle operazioni di pit stop.

Le parole di Balbo

Ci siamo preparati molto per questa corsa e le aspettative erano alte. Siamo felici del risultato, anche se ci è mancato quel guizzo in più per entrare tra i primi cinque. Sappiamo dove migliorare: nelle soste ai box abbiamo perso qualche secondo rispetto ai team più esperti, ma questo fa parte del percorso di crescita. Abbiamo dimostrato di poter lottare ad armi pari contro avversari forti, esperti e motivati. Con più allenamento e affinando la strategia, il podio è un obiettivo assolutamente alla nostra portata.

ha commentato con soddisfazione a gara conclusa il pilota brugherese classe 1981 che dal 2021 gareggia in auto nella Running Cfb Italia e dal 2024 nel circuito internazionale della Citroen C1 Cup Europa.