scuola
Maturità 2020: il primo giorno e le emozioni dei nostri ragazzi FOTO E VIDEO INTERVISTE
Da Cassano a Inzago, da Cologno a Cernusco. Le impressioni degli studenti e dei professori su un esame "unico".
Scuola
Martesana,
17 Giugno 2020 ore 14:47
Oggi, mercoledì 17 giugno 2020, è iniziata la Maturità 2020. Un esame a suo modo "unico" e storico, date le restrizioni per l'emergenza sanitaria. Solo prova orale di un'ora per i nostri ragazzi. Siamo andati a fare un giro fuori dalle scuole per raccontare come stanno vivendo questo momento importantissimo e indimenticabile della loro vita.
LEGGI ANCHE: La Maturità ai tempi del Covid. Come funziona l'esame 2020
GUARDIA IL VIDEO: COME FUNZIONA LA MATURITA' 2020
Maturità 2020, le emozioni dei nostri ragazzi
Di seguito immagini, dichiarazioni e interviste raccolte nelle nostre scuole tra studenti e docenti durante il primo giorno di esami.
Machiavelli Pioltello
Giordano Bruno Cassano d'Adda
Bellisario Inzago

Gaia Giodone e Mario Fragnito

Beatrice Leone

"È andata bene, eravamo preparate, ci hanno fatto diverse domande su tutte le materie compresa educazione fisica. È stato comunque un po' strano" Giulia

Esmeralda Kolaj

"È andata bene come ci aspettavamo, plexiglas e mascherine non ci hanno condizionati perché eravamo concentrati sull'esame. Gli spazi e le distanze erano ampie e ben gestite" Samuele Bertolotti

Davide De Mori

"Una domanda di un argomento trattato all'inizio dell'anno mi ha un po' spiazzata, ma è andata bene" Martina Mavrici

"Scegliere di restare a 3-4 metri di distanza per permettere ai candidati di togliere la mascherina è stata la decisione giusta, li ha fatti sentire più a loro agio" Giuliano Bonetti (commissario)




"Erano abbastanza tranquilli, hanno affrontato la prova con naturalezza" Monica Meroni (presidente commissione)
Leonardo da Vinci Cologno Monzese

"Sono entrato alle 8:30, la prova è durata poco meno di un’ora. Alla fine non è stato molto diverso dalle prove orali degli anni scorsi, ho preparato un elaborato di fisica e matematica. Credo sia andata bene, i professori a parte il presidente di Commissione esterno li conosciamo tutti e li abbiamo sentiti fino a pochi giorni fa per le lezioni via Skype. La didattica a distanza non è stata un problema" Andrea Barlassina (Cologno)

"Sono un po' tesa. Dopo tutto da questo esame dipende tutta la mia vita futura, non va per nulla sottovalutato. Ho studiato in indirizzo amministrazione finanza e marketing. All’università sto pensando di iscrivermi o ostetricia o a infermieristica. Ho preparato un elaborato su fiscalità e bilancio". Mami N’Guirame (Brugherio)

"Certo, la maturità quest’anno può sembrare più facile, ma non abbiamo fatto didattica in classe. Quindi ci sono i pro e i contro. La Dad c’è stata, c’era la legge per garantire il 50% del monte ore, ma potevamo farne di più. Ci saremmo sentiti più sicuri. All’università mi iscriverò a Scienze motorie" (Edoardo Candrini, Cologno Monzese)

"È andata bene, anche se avevo la tipica paura della domanda cui non sai rispondere. I professori però sono stati molto gentili e mi hanno messo a mio agio. Sono molto soddisfatto, mi sono messo sotto a studiare ed è andata bene. Ero abituato a prendere molti appunti in classe, da questo punto di vista la didattica a distanza non ha aiutato" Paolo Vaghi (San Maurizio)

I festeggiamenti per l'esame concluso
Nizzola Trezzo sull'Adda
Ipsia Majorana Cernusco

"Ero agitatissima. Mi ha fatto molto effetto rivedere i prof. Sulle misure di sicurezza non ho avuto problemi. Ormai siamo abituati" Eleonora La Rosa

"E' bello tornare a scuola, anche se con tutte le misure di sicurezza. Sono solo un po' rammaricato per il tipo di maturità che questi ragazzi affrontano. Ma le circostanze sono queste e non si può fare diversamente". Francesco Marincora docente interno di commissione

"È stato emozionante ritornare a scuola dopo così tanto tempo. Ci voleva anche per i ragazzi che non meritavano di terminare senza maturità in presenza dopo che hanno perso già tanti momenti che poi restano nei ricordi di ogni studente, come la gita, la pizzata con i prof". Gaetano Ottaviano docente collaboratore della dirigenza scolastica

"Sinceramente non mi è dispiaciuto affrontare la maturità così. Ero emozionata ma mi sembra andata bene" Giulia Laganà

"Mi hanno messo a mio agio. Non bisogna agitarsi. Ora inizia la "vita vera". Mi guarderò in giro per cercare un lavoro". Manuel Garoli

"Noi presidenti siamo stati chiamati proprio negli ultimi giorni. Io personalmente ho ricevuto l'incarico venerdì, altri addirittura lunedì. comunque mi sembra che stia procedendo tutto per il meglio". Michele Coluccia presidente di commissione

Un momento degli esami
Argentia e Marconi Gorgonzola

Salem Fasiha (Argentia)

Da sinistra i maturandi del Marconi Nicolò Agostini di Cernusco e Andrea Vitelli di Pessano
