Gli studenti dell'Imi di Gorgonzola studiano la storia con una testimone diretta delle foibe titine
Anna Maria Crasti, esule di Orsera, è stata protagonista della lezione per i ragazzi delle quinte superiori e di terza media dell'Istituto Maria Immacolata

Non una lezione di storia, ma una lezione "dentro" alla storia. Gli studenti delle terze medie e delle quinte superiori dell'Imi di Gorgonzola hanno approfondito il Giorno del Ricordo grazie alla testimonianza diretta di una reduce delle violenze titine, delle foibe, dell'esodo e dell'esilio.
La testimonianza di Anna Maria Crasti
Lunedì 17 febbraio 2025 l'Istituto Maria Immacolata di Gorgonzola ha ospitato Anna Maria Crasti, residente a Cernusco sul Naviglio, ma esule da Orsera, vicepresidente del Comitato associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e vicepresidente dell’Associazione istriani polesani italiani libero Comune di Pola in esilio. L'incontro rientra nel ciclo di appuntamenti con la storia promossi all'interno dell'istituto nel corso degli ultimi anni quando, proprio in occasione del Giorno del Ricordo, a scuola sono stati invitati ospiti per accompagnare gli studenti alla scoperta di una delle pagine più oscure e dibattute del Dopoguerra.
A organizzare e moderare l'incontro il professore di Storia Andrea Galimberti
E' fondamentale dare spazio a questi eventi storici che sono poco conosciuti e, purtroppo, troppo spesso dimenticati. Il Parlamento ha riconosciuto l'importanza del Ricordo dedicando una giornata alle vittime delle persecuzioni titine e delle foibe, come scuola è nostro dovere dare ai ragazzi gli strumenti per conoscere il passato.
ha spiegato il docente. La lezione, accompagnata da una scheda di presentazione dell'ospite e di inquadramento storico del periodo, è stata pensate per i ragazzi della quinta Liceo Scientifico di Scienze applicate e di Scienze umane oltre che ai ragazzi di terza media, ossia coloro che stanno affrontando il periodo storico del Novecento e, in particolare, la Seconda guerra mondiale.
Le parole della Crasti hanno colpito particolarmente la platea con gli studenti che hanno fatto domande per approfondire la tragedia vissuta dagli esuli istriani.


