MOBILITÀ SCOLASTICA

Erasmus, le esperienze degli studenti del Machiavelli di Pioltello

Un incontro di presentazione e condivisione delle avventure dei liceali grazie al programma europeo di mobilità

Erasmus, le esperienze degli studenti del Machiavelli di Pioltello

Una serata quella di ieri, 22 febbraio 2024, per raccontare le esperienze di Erasmus+ direttamente dai ragazzi dell’Istituto Machiavelli di Pioltello presso l’Auditorium della sede di via Milano.

Viaggi tra i confini europei

Sono diversi i programmi di mobilità attivati dall’Istituto a partire dal 2019 fino a oggi. Alcuni già conclusi, altri ancora in corso. Ambiente marino, patrimonio culturale e naturale, sostenibilità, futuro e film: questi i temi principali dispiegati tra le diverse possibilità di viaggio. Ma anche accreditamento, la formula introdotta dal 2021 e fino al 2027, che prevede mobilità brevi di gruppi di studenti, individuali di lungo periodo e allo stesso tempo una formazione dei docenti.

Sono esperienze di grande formazione, non solo di acquisizione di conoscenze ma anche in ottica professionale. Si incontrano culture diverse e i risultati sono spesso imprevedibili ma alla base della crescita dei nostri studenti.

Queste le parole di Maria Grazia Lupo, coordinatrice dell’attività Erasmus.

Al microfono si sono alternati gli studenti e le studentesse che hanno preso parte alle esperienze all’estero, facendo emergere ricordi positivi e nuove amicizie costruite con i colleghi internazionali. Presenti alla serata anche la preside del Colegio Nuestra Señora del Carmen di Saragozza Elisa Moreno con due studentesse spagnole, Alicia e Maria, attualmente in Erasmus presso il Liceo Machiavelli.

Gli scatti della serata