Carabinieri del Nas (Nucleo anti sofisticazione) di Milano nella mensa scolastica di Cassina de’ Pecchi. Un controllo a sorpresa da cui la refezione comunale è uscita con una promozione a pieni voti.
Un controllo sulla qualità del servizio
I militari si sono presentati in paese questa mattina, martedì 25 ottobre 2023 per effettuare un minuzioso controllo alle scuole con particolar attenzione ai locali e al servizio mensa. Le verifiche sono andate avanti per oltre quattro ore.
Il verbale conclusivo rilasciato a fine ispezione è però confortante:
Le attrezzature, gli arredi e i locali si presentano in condizioni igieniche e strutturali adeguate e comunque compatibili con l’attività di preparazione in corso. (…) Non si rileva la presenza o tracce di infestanti.
L’acqua somministrata viene attinta dal distributore di cui si visiona registro di manutenzione, con esito conforme.
Da controlli a campione non sono stati trovati alimenti in cattivo stato o scaduti o non tracciabili.
Soddisfazione in Comune
Comprensibilmente soddisfatta anche la sindaca Elisa Balconi, che, dopo le dimissioni dell’assessore Gianluigi De Sanctis, detiene anche la delega alla Scuola:
E’ la dimostrazione che il servizio mensa a scuola funziona nel migliore dei modi. Non so se questa ispezione sia stata richiesta o sollecitata da qualcuno oppure se si tratti di normali visite a spot che i Nas effettuano a sorpresa, ma poco importa in fin dei conti.
Ciò che ci interessa è che i nostri tanti bambini sono al sicuro dal punto di vista nutrizionale e igienico-sanitario. Grazie all’azienda che ci fornisce i pasti, grazie al nostro Settore Pubblica istruzione, grazie ai Carabinieri del Nas che hanno puntualmente verificato e verbalizzato lo stato dei fatti.
Il servizio di ristorazione è affidato in appalto alla ditta Dussman e in media vengono preparati circa 800 pasti al giorno di cui ben 500 per la primaria.