Con Legambiente

A lezione di educazione ambientale raccogliendo rifiuti in giro per la città

Le classi prime della scuola media De Filippo di Brugherio hanno partecipato all'iniziativa Puliamo il mondo.

A lezione di educazione ambientale raccogliendo rifiuti in giro per la città
Una lezione di educazione civica, ma anche di rispetto dell’ambiente con protagonisti i più giovani. Sabato 1 ottobre 2022 gli studenti della scuola secondaria di primo grado De Filippo di Brugherio hanno partecipato all’iniziativa Puliamo il Mondo promossa da Legambiente.

A lezione di educazione ambientale

Una quarantina di studenti provenienti dalle classi 1A e 1B ha partecipato a Puliamo il mondo, iniziativa lanciata anni fa dai volontari dell’associazione Legambiente in tutta Italia  e che trova grande partecipazione specialmente in ambito scolastico. Per la De Filippo si tratta della settima partecipazione consecutiva che a Brugherio è stata anticipata dai compagni più giovani della quinta elementare che venerdì hanno dato vita a un’iniziativa sempre con le stesse finalità di educazione e sensibilizzazione ambientale.

Ripulito il cortile della scuola

Accompagnati da genitori e parenti e guidati dalle docenti Elena Mauri, Giovanna Caiazza, Raffaella Gallizzi, Serena Gusai e Barbara Mesolella, hanno ripulito il cortile e il giardino della scuola dai rifiuti, ma anche alcune strade della frazione di  San Damiano a Brugherio.

La manifestazione si è aperta alle 10 con l’intervento della referente di Legambiente Laura Brambilla e della dirigente scolastica Annamaria Sicilia.  Ai partecipanti è stato consegnato il kit del volontario  acquistato dal Comune di Brugherio che ha sostenuto e patrocinato l’iniziativa.  Il kit consisteva in una pettorina gialla con affisso il logo verde di Legambiente, un paio di guanti e delle pinze per raccogliere più agilmente i rifiuti, ma anche tanti sacchi dove depositare la spazzatura raccolta. I partecipanti sono stati inoltre divisi a gruppi per suddividersi i compiti di raccolta. C’è quindi chi si è “specializzato” nel raccogliere il vetro da terra, chi la plastica e chi i mozziconi di sigaretta.

Il bilancio della giornata

Alle fine sono stati raccolti oltre 900 mozziconi di sigaretta  Le “cicche” sono stati i rifiuti più raccolti, ma durante l’esperienza è stata trovata anche tanta plastica. In particolare quest’anno i ragazzi sono stati bravissimi nel catalogare i rifiuti e quindi a svolgere un’efficace raccolta differenziata. La giornata nel complesso è andata molto bene. Sia i ragazzi e sia le famiglie si sono detti entusiasti per l’attività svolta. La scuola media De Filippo è consapevole dell’importanza di insegnare alle nuove generazioni il rispetto per la natura e per l’ambiente. Durante l’anno continuerà quindi a impegnare i suoi alunni in iniziative simili a Puliamo il mondo.
ha spiegato la docente e referente del progetto Elena Mauri