Il diabete sfida prioritaria per il sistema sanitario, con numeri che parlano di una patologia in costante diffusione. Ad accendere i riflettori su un tema che, sul territorio dell’Asst Melegnano Martesana stima la presenza di oltre 40mila persone affette da diabete, è stato ancora una volta l’impegno messo in campo dal centro Diabetologico diretto da Renata Ghelardi, con un evento ECM (educazione Continua in Medicina) che ha visto riuniti, in sala consiliare a San Donato, medici di medicina generale e specialisti.
Un incontro sul diabete
Tema scelto per l’evento, “Aggiornamenti in terapia cardiometabolica – Nuove frontiere nella terapia del diabete, obesità e dislipidemie”, interessante approccio informativo che ha come obiettivo prioritario il rafforzamento di competenze cliniche e la diffusione di informazione con l’intento di “fare rete” valorizzando la collaborazione come chiave per una sanità più innovativa ed efficace.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti diabetologi e della nutrizione che si sono focalizzati sulla prevenzione e sul trattamento del diabete mellito di tipo 2 a livello territoriale.
In un contesto in cui la cronicità rappresenta una sfida crescente, il ruolo del medico di famiglia diventa infatti centrale nel monitoraggio, nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie. Ampio spazio è stato dedicato alle nuove terapie sul diabete, alle più avanzate tecnologie di monitoraggio e alla gestione delle dislipidemie, con sessioni interattive e momenti di confronto tra relatori e pubblico.
Fondamentale, poi, anche la diffusione dei nuovi strumenti a disposizione dei medici, con particolare attenzione alla telemedicina, strumento di grande valore che consente di supportare il medico di medicina generale nella gestione quotidiana dei pazienti riducendo i tempi di attesa e consentendo tempestività di intervento anche da remoto.
Obiettivo condiviso, spiega Renata Ghelardi, “è quello di realizzare una sanità sempre più proattiva, integrata e centrata sulla persona, in cui ogni professionista, sia esso ospedaliero o territoriale, contribuisce con competenza e dedizione alla tutela della salute della nostra comunità sentendosi parte di una rete solida e collaborativa”.
L’evento – ha detto il Direttore Generale di Asst Melegnano Martesana Roberta Labanca – ha rappresentato un’occasione preziosa di aggiornamento sulle nuove strategie terapeutiche capace di rafforzare il legame tra medicina generale e specialistica, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre le complicanze a lungo termine.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


