Con il progetto denominata Atreiu sono stati attivati, fin dal 2023, specifici tavoli di lavorio trasversali e riunioni periodiche di coordinamento.
Emergenza urgenza psichiatrica
Disagio e alterazioni comportamentali in età adolescenziale, emergenza in costante aumento da affrontare con progetti innovativi capaci di mettere in campo competenze diverse, professionalità e capacità di attenzione specifica con l’obiettivo di garantire cure tempestive e un percorso di continuità dopo la fase più critica di degenza ospedaliera: arriva da Asst Melegnano Martesana un progetto, operativo a partire dal 2024, che mettendo in rete operativa la componente ospedaliera e i servizi territoriali ha come mission la presa in carico dei pazienti con un percorso di continuità dopo la fase più critica di degenza ospedaliera. Il progetto, denominato Atreiu, ha visto fin dal 2023 l’attivazione di specifici tavoli di lavoro trasversali e riunioni periodiche di coordinamento e supervisione tra i servizi interessati (psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, area emergenza-urgenza) finalizzati alla condivisione di buone prassi, alla rilevazione delle criticità e alla definizione di strategie comuni per una gestione efficace dei casi clinici. L’esito di questo lavoro intenso e condiviso, che ha in parte anticipato le linee guida indicate da Regione Lombardia sul tema in oggetto, ha portato a costituire fin dal 2024 una equipe integrata multidisciplinare a supporto del reparto di degenza pediatrica, interventi personalizzati in fase acuta e un programma strutturato di continuità riabilitativa e assistenziale. L’equipe è di nuova costituzione, sostenuta dalla Direzione Generale che ha permesso di reclutare nuovo personale da dedicare unicamente al progetto e si fonda su un lavoro di squadra: neuropsichiatri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, pediatri e operatori territoriali hanno iniziato a collaborare in un’unica équipe. Fondamentale, anche la stretta collaborazione tra le diverse realtà ospedaliere Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria e Pronto Soccorso che operano in stretta sinergia.
Questo permette di seguire i giovani non solo durante il ricovero, ma anche al ritorno a casa, pianificando la dimissione per offrire sostegno riabilitativo e psicologico a ragazzi e famiglie.
L’obiettivo che ci si era datiera finalizzato a garantire una risposta efficace alle problematiche adolescenziali acute in un reparto e con una equipe dedicata, che potesse dare risposte multidisciplinari ai bisogni dei ragazzi, favorendo una dimissione il più precoce possibile con un rientro protetto nella rete domiciliare, ed evitando il ricovero nel reparto di psichiatria per adulti.
Ha spiegato Federico Durbano, Direttore della Struttura Complessa Psichiatria Martesana e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Asst Melegnano Martesana
Numeri incoraggianti
I risultati ottenuti evidenziano numeri incoraggianti: nel corso del 2024 sono una sessantina i ragazzi ricoverati, l’87% dei pazienti dimessi è stato seguito anche sul territorio e oltre 1400 sono le prestazioni erogate nel pre e post ricovero sul territorio, di cui il 40% direttamente a domicilio. I dati relativi al 2025, non ancora definitivi, paiono allineati. Altro dato significativo, stato l’azzeramento dei ricoveri degli adolescenti nel reparto psichiatrico per adulti e la riduzione dei tempi di permanenza in Ps. Il progetto, che non è solo una riposta sanitaria emergenziale ma un percorso più complesso e innovativo pensato per affrontare nuove sfide emergenti, permette anche di adottare percorsi articolati e frutto di costante aggiornamento, con l’obiettivo di dare risposte valide e concrete alla domanda di salute e benessere mentale.
Ogni giovane che entra nei nostri percorsi, non è solo un paziente, ma una storia di vita che merita ascolto e accompagnamento. Atreiu è nato per dare risposte più concrete e vicine alle famiglie.
hanno spiegato gli operatori