La moda vintage torna protagonista a Milano con VESTIARIA inverno, l’appuntamento firmato Di Mano in Mano che dal 18 al 21 ottobre 2025 trasforma viale Espinasse 99 in un tempio del second hand di qualità, tra capi d’epoca, accessori iconici e un tributo speciale a Giorgio Armani.
L’evento, amatissimo da chi vive la moda in chiave sostenibile, si inserisce perfettamente nelle tendenze autunno/inverno 2025-26, dove lo stile retrò incontra la contemporaneità. Un’occasione per riscoprire il fascino del passato e reinterpretarlo con uno sguardo al futuro.
VESTIARIA: il vintage che guarda avanti
A VESTIARIA inverno si trova di tutto: abbigliamento e accessori vintage e second hand di tutte le epoche e taglie, insieme alla raffinatezza dei corredi antichi.
L’edizione 2025 dedica un tributo a Giorgio Armani, con una selezione curata di capi per onorare la sua eredità stilistica.
Novità assoluta è il format RetròBottega, dove è possibile acquistare abiti di seconda mano al chilo, un’esperienza sostenibile e divertente per chi ama rinnovare il guardaroba in modo originale.
Sabato 18 ottobre sarà la giornata clou:
- Alle 16.00 sfilerà la “Human Parade”, una passerella unica dove i clienti stessi indosseranno capi vintage e second hand.
- Dalle 15.00 alle 18.00, il dj set in vinile a cura di Phonotonica creerà l’atmosfera perfetta.
- Per completare il look, il vintage hair styling dell’esperta Ketty Cinieri offrirà acconciature retrò dalle 10.00 alle 19.00.
Orari di Vestiaria:
- Sabato 18 e domenica 19 ottobre: 10.00 – 19.00
- Lunedì 20 ottobre: 15.00 – 19.00
- Martedì 21 ottobre: 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Milano, viale Espinasse 99
02 33 400 800
www.dimanoinmano.it
@dimanoinmanovintage
Vestiaria è l’occasione per reinterpretare le tendenze 2025/26 con la moda vintage
Le tendenze moda autunno/inverno 2025-26 propongono spunti audaci e romantici, perfetti per essere reinterpretati in chiave vintage.
Il vintage oggi non è solo nostalgia, ma una risorsa sostenibile, capace di dare nuova vita a capi d’epoca e creare look contemporanei con personalità.
Vediamo tre trend chiave della stagione e come “vintagizzarli”:
1. Man! Relax
Completi maschili fluidi, blazer destrutturati, pantaloni con pinces: il nuovo tailoring punta al comfort.
Versione vintage: scegli completi anni ’70/’80 con spalle morbide e taglio pulito, da abbinare a camicie leggere o top sottili.
2. Geeky Style
Un ritorno allo stile college anni ’60, con cardigan oversize, gonne scozzesi e accessori rétro.
Versione vintage: cardigans anni ’50/’60 con bottoni in madreperla, gonne plissé o tartan anni ’70 e occhiali tondi per un look “intellettuale chic”.
3. Floral Overload
Fiori ovunque, dalle stampe ai tessuti ispirati all’arredo vintage.
Versione vintage: abiti jacquard o spolverini anni ’60/’70 con pattern floreali grandi e tessuti ricchi, perfetti per dare personalità all’outfit.
Il fascino del riuso: moda, memoria e stile
Tra le passerelle dell’alta moda e gli armadi di famiglia, la moda vintage continua a dettare tendenza.
Eventi come VESTIARIA inverno ricordano che vestirsi vintage non è solo un gesto estetico, ma anche una scelta etica: riscoprire il valore del tempo, ridurre gli sprechi e coltivare uno stile autentico.
In un mondo che corre veloce, il vintage insegna a rallentare — e a scegliere ciò che davvero ha valore.