motori

Polizza auto: cosa determina il premio e come ottenere una copertura su misura

Polizza auto: cosa determina il premio e come ottenere una copertura su misura
Pubblicato:
Aggiornato:

In Italia, possedere un’auto comporta obbligatoriamente la stipula dell’assicurazione di Responsabilità Civile, anche per quanto riguarda i veicoli fermi all’interno di aree private.

Trattandosi di una spesa fissa, è quindi importante conoscere tutti i fattori che concorrono a determinare l’entità del premio, così come le accortezze da seguire per usufruire di una polizza auto del tutto su misura, andando in questo modo a ottimizzare i costi e a tutelarsi al meglio da tutti i potenziali imprevisti che possono andare a interessare il proprio mezzo.

I fattori che influiscono sul costo della polizza auto

L’importo del premio dell’assicurazione auto dipende da vari fattori. Uno di questi è il tipo di veicolo da assicurare, infatti il costo della copertura è proporzionato alla potenza del veicolo in base alla cilindrata (cavalli fiscali).

Un altro aspetto che viene valutato è l’età del conducente, poiché i giovani hanno un rischio maggiore di provocare un incidente. Anche le abitudini di guida possono influire sul costo della polizza auto, con una differenza sostanziale per esempio tra chi usa la vettura per il tempo libero e chi invece guida per lavoro, così come la custodia del veicolo in garage o all’aperto.

Un ulteriore fattore che viene considerato dalle compagnie assicurative è la professione dell’assicurato, poiché chi utilizza l’auto per lavorare e percorre molti chilometri l’anno ha un maggiore rischio di incorrere in un sinistro rispetto a una persona che usa la macchina saltuariamente.

Bisogna tenere conto anche del luogo di residenza, infatti in ogni comune esiste un rischio specifico determinato dall’incidenza delle frodi assicurative e dalla frequenza con cui si verificano i sinistri. Il premio, inoltre, è legato alla classe di merito, un sistema che premia i conducenti più prudenti e attenti che non causano incidenti con un costo assicurativo sempre più basso. Concorrono a determinare il premio anche massimali e franchigie della polizza, ossia il valore massimo rimborsabile dalla compagnia assicurativa e l’importo minimo del danno a carico dell’assicurato.

Come calcolare il premio per un’assicurazione auto su misura

Al giorno d’oggi conoscere l’entità del premio della polizza è un’operazione semplice e veloce, grazie ai servizi messi a disposizione dalle compagnie assicurative digitali.

Con Verti, per esempio, bastano 15 secondi per il calcolo dell’assicurazione auto, indicando nell’apposito preventivatore sul sito web ufficiale la targa dell’auto e la data di nascita del proprietario. Naturalmente, è possibile calcolare il premio assicurativo anche senza conoscere la targa del veicolo, un’operazione utile per esempio quando si vuole acquistare una nuova auto e si desidera sapere quale sarà il costo dell’assicurazione, basta compilare l’apposito form inserendo tutte le informazioni richieste.

Per ottenere una copertura del tutto su misura è innanzitutto opportuno scegliere con attenzione le garanzie accessorie, abbinando alla Responsabilità Civile quelle più indicate per la propria specifica situazione, tenendo conto del tipo di veicolo da assicurare e delle personali abitudini di guida.

Dopodiché, è importante anche controllare se sia possibile usufruire della RC Familiare, un’agevolazione che permette di utilizzare la classe di merito migliore presente nel proprio nucleo familiare convivente, anche tra assicurazioni di veicoli diversi e in caso di rinnovo della polizza, purché in possesso di determinati requisiti, come per esempio nessun sinistro con responsabilità nei 5 anni precedenti.

Una volta effettuato il calcolo, si può salvare gratuitamente il preventivo online nell’area personale del sito web della compagnia assicurativa, così da mantenere il prezzo bloccato per 60 giorni e valutare con calma la proposta prima di procedere alla stipula.

Seguici sui nostri canali