Sabato 4 ottobre la città di Pioltello si prepara a celebrare i 40 anni dell’Istituto Ottico Contalens, storico punto di riferimento per la salute visiva. Una giornata di festa che unisce socialità, tecnologia e divertimento, con eventi pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza.
Il programma si apre alle ore 11 in piazza Don Civilini, dove, in collaborazione con i Lions Club Cernusco–Pioltello, sarà possibile assistere a una suggestiva dimostrazione di addestramento dei cani guida per non vedenti. Un’occasione rara per vedere da vicino il lavoro e la disciplina che c’è dietro ogni passo di questi animali straordinari, che diventano occhi e compagni indispensabili per chi non vede. È previsto anche un percorso a ostacoli, pensato per mostrare al pubblico come i cani reagiscono alle diverse difficoltà della vita quotidiana. L’evento, aperto a tutti, rappresenta un segno concreto dell’impegno sociale dell’Istituto, da sempre attento alla solidarietà e alle necessità della comunità.
Successivamente, dalle 12.30 alle 17, la festa si sposterà nel cortile retrostante il negozio di via Milano, con musica, intrattenimento e la presentazione di un’innovazione tecnologica che segna un passo avanti nell’ottica: il nuovo sistema di occhiali virtuali. Grazie a questo apparato, i clienti potranno provare in tempo reale le montature direttamente sul proprio volto in versione digitale. Non solo: sarà possibile personalizzare il proprio occhiale, scegliendo forma, colore, dimensioni ed eventuali scritte, fino alla realizzazione su misura. Una dimostrazione che conferma la vocazione di Contalens per la ricerca di soluzioni all’avanguardia capaci di migliorare l’esperienza del cliente.
Una storia lunga 40 anni
Fondata nel 1985 da Luciano Martinelli, l’Istituto Ottico Contalens non era destinato a nascere a Pioltello. “All’epoca volevo aprire un negozio a Milano, ma non ottenni la licenza – racconta Martinelli – così i miei soci mi proposero Pioltello, che nemmeno conoscevo”. Da quella scelta quasi casuale è nata una storia fatta di professionalità e innovazione.
Dal primo negozio in via Nazario Sauro, caratterizzato da strumentazione all’avanguardia, al trasferimento del 2004 nella sede attuale di via Milano, con showroom e studi dedicati a visite specialistiche e applicazione di lenti a contatto, l’Istituto ha sempre puntato sulla qualità. Oggi, insieme a Mara Denti e al figlio Manlio, laureato in Ortottica, Martinelli porta avanti una realtà che unisce competenza, attenzione al cliente e impegno sociale, rimanendo tra i pochi centri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale per la fornitura di ausili agli ipovedenti.
Un anniversario che non è solo celebrazione, ma testimonianza di una missione: prendersi cura della vista e del benessere delle persone, con lo sguardo rivolto al futuro.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)







