Cura della casa

Infiltrazioni sul terrazzo? Guida all'impermeabilizzazione: tecniche e soluzioni

Infiltrazioni sul terrazzo? Guida all'impermeabilizzazione: tecniche e soluzioni
Pubblicato:

L’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi fatta con i prodotti di Icobit Italia assicura un vantaggio strutturale ed economico di lunga durata ai proprietari di casa. Difatti, il nemico numero uno delle aree esterne è l’infiltrazione dell’acqua, la quale penetra all’interno dei materiali creando fessure sempre più profonde che ne deturpano l’estetica ma soprattutto rischiano di compromettere l’integrità della superficie.

Non a caso, sono diversi i fattori che possono contribuire alle infiltrazioni sui terrazzi, tra cui l'assenza di un adeguato sistema di drenaggio delle acque piovane, l'uso di materiali non idonei per l'impermeabilizzazione, la mancanza di manutenzione periodica, nonché (come abbiamo già anticipato) la presenza di fessurazioni o di difetti strutturali nella superficie del terrazzo.

A loro danno man forte tutti quei fattori esterni come l'esposizione a condizioni climatiche estreme e i danni causati dal calore del sole che contribuiscono a decretare il deperimento antetempo dei materiali edili utilizzati. Invece, quando l'acqua penetra nelle fessure del terrazzo e si ghiaccia, possono verificarsi gravi danni strutturali. Durante il processo di congelamento, l'acqua si espande. Questa espansione esercita una pressione considerevole sulle pareti delle fessure, causando ulteriori rotture e crepe, e la conseguenza è la detrazione dei materiali costruttivi. Tecniche come l'applicazione di sigillanti specifici riducono in maniera drastica il rischio di infiltrazioni d'acqua e di congelamento.

Materiali e tecniche di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi

Per l'impermeabilizzazione dei terrazzi, si devono scegliere dei materiali appropriati, onde evitare di dover ripetere l’implementazione negli anni successivi. Sul mercato si trovano le membrane bituminose, le guaine liquide, le lastre impermeabilizzanti in PVC, le resine e la poliurea. Sono tutte uguali? Assolutamente no, e nemmeno sono tutte di alta qualità. Per questo motivo dobbiamo affidarci ai produttori leader del settore come Icobit Italia, il quale vanta un assortimento di differenti soluzioni per diversi problemi.

Su terrazzi e balconi è ottimale Icoper Multiuso, poiché è una membrana monocomponente multiuso, la quale si presenta in diverse colorazioni e si presenta in un’emulsione acquosa finalizzata a resistere al ristagno dell’acqua. In alternativa c’è la soluzione Keep Dry pensato per proteggere le superfici maggiormente esposte alle gelate. Il polivalente è a rapida asciugatura e si basa su una tecnologia High Performance Copolymer studiata e progettata dall’azienda. Oppure il prodotto Icoper HP, il preferito tra i clienti, che grazie alla sua membrana continua fibrorinforzata monocomponente si rivela essere un grande aiuto per risolvere la maggior parte dei problemi di infiltrazione dell’acqua o del suo ristagno.

In merito delle tecniche di impermeabilizzazione, queste variano in base al tipo di materiale scelto e alle condizioni del terrazzo. In linea generale, i sistemi di impermeabilizzazione si applicano a strati, tramite la saldatura per termo fusione o attraverso l'utilizzo delle resine epossidiche. Per scegliere il metodo migliore, è utile consultare consultare un professionista esperto del settore, il quale andrà a valutare fattori correlati, come la ventilazione adeguata, l'isolamento termico e l'evacuazione delle acque piovane, nonché il rischio di crollo nei casi più gravi.

La manutenzione è il segreto per far durare il trattamento del prodotto, qualunque esso sia

Non sempre acquistiamo una proprietà provvista di un sistema di impermeabilizzazione di terrazzi e balconi. Talvolta la struttura è talmente malmessa da richiedere un intervento più approfondito. Tuttavia, una volta completato il processo protettivo, il condomino o il proprietario deve pianificare un programma regolare di manutenzione, al fine di preservare l'efficacia del rivestimento. Ciò può comprendere l'ispezione periodica per individuare eventuali danni o segni di usura, nonché l'applicazione di eventuali riparazioni necessarie.

A questo proposito, la pulizia del terrazzo è importante, in quanto evita l'accumulo di sporcizia che potrebbe danneggiare seriamente il rivestimento nel tempo. Pensiamo per esempio al deposito delle foglie secche, le quali se inzuppate determinano una sollecitazione dell’umidità che compromette il rivestimento o le piastrelle presenti nella pavimentazione esterna. In aggiunta, la manutenzione e la riparazione tempestiva prolungano di buon grado la durata dell'impermeabilizzazione.

Mantenere il terrazzo e il balcone in buone condizioni non è solo una questione estetica, ma rappresenta altresì un obbligo normativo. Le normative vigenti stabiliscono chiaramente che i proprietari di immobili devono garantire la sicurezza e l'integrità delle strutture esterne. E nel caso di un terrazzo o di un balcone trascurato, comporta gravi rischi per l’incolumità pubblica. Le sanzioni per la mancata manutenzione sono piuttosto severe e rientrano anche nel profilo penale. I proprietari dovrebbero quindi considerare il mantenimento del terrazzo come parte integrante della gestione dell’immobile, verificare e implementare fin da subito dei sistemi impermeabilizzanti efficaci e di qualità.

Seguici sui nostri canali