Una volta, per scegliere la trattoria dove andare a cena o il meccanico a cui affidare l’auto, ci si fidava del consiglio del vicino di casa o della raccomandazione dell’amico. Oggi, quel passaparola si è trasferito quasi interamente online, e ha trovato in Google Maps e nelle recensioni digitali il suo nuovo canale privilegiato.
Non a caso realtà come Alkimedia Web Agency Monza, tra le migliori web agency della Lombardia, affiancano quotidianamente imprese locali in questo percorso di trasformazione.
«Negli ultimi anni abbiamo visto cambiare radicalmente le abitudini dei consumatori — spiega Lorenzo Sala, CEO di Alkimedia — Prima il cliente arrivava grazie al consiglio di un conoscente, oggi quasi tutte le decisioni passano da uno smartphone. I nostri clienti ce lo confermano: la reputazione online e le recensioni sono diventate decisive. Il nostro lavoro è proprio quello di aiutarli a trasformare questo nuovo passaparola digitale in opportunità di crescita».
Dal bar del paese allo smartphone
Il concetto è semplice: ciò che un tempo avveniva davanti al bancone del bar, oggi si svolge attraverso lo schermo di uno smartphone. Se un cliente ha avuto una buona esperienza in una pizzeria, difficilmente la terrà solo per sé: scriverà una recensione, lascerà una valutazione con le famose “stelline” e magari aggiungerà qualche foto del piatto.
Allo stesso modo, chi non è rimasto soddisfatto sarà portato a condividere la propria esperienza negativa. In entrambi i casi, queste opinioni diventano visibili a centinaia, talvolta migliaia di potenziali clienti che cercano attività nella zona.
Il boom delle ricerche “vicino a me”
Secondo i dati di Google, le ricerche con la formula “near me” (“vicino a me”) sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi anni. Basta pensare a quante volte, trovandosi a Cassina de’ Pecchi o a Cernusco sul Naviglio, qualcuno digiti “ristorante vicino a me” o “farmacia aperta ora”.
In questi momenti, Google Maps diventa la prima vetrina di un’attività. Non conta solo esserci: conta come ci si presenta. Nome corretto, indirizzo preciso, foto curate, orari aggiornati e recensioni positive possono fare la differenza tra un cliente che entra dalla porta e uno che sceglie il concorrente due vie più in là.
Le recensioni come nuova moneta di fiducia
Le recensioni online hanno assunto il valore del vecchio consiglio del passaparola: sono un indicatore di fiducia immediato. Un recente studio evidenzia che oltre l’85% delle persone si fida delle recensioni online tanto quanto delle raccomandazioni personali.
Per le attività locali, questo significa che una gestione consapevole delle recensioni non è un lusso da grandi catene, ma una leva di marketing fondamentale. Raccogliere testimonianze autentiche, rispondere ai commenti con cortesia e rapidità, valorizzare le esperienze positive: sono tutte azioni che consolidano la reputazione e spingono nuovi clienti a provare il servizio.
Gestire le critiche: un’opportunità, non un problema
Molti imprenditori locali temono le recensioni negative, ma la realtà è che anche un commento critico può trasformarsi in occasione. Una risposta professionale e trasparente mostra agli altri utenti attenzione al cliente e disponibilità a migliorare.
Un esempio pratico: un cliente lamenta l’attesa troppo lunga in un ristorante. Il titolare può ringraziare per la segnalazione, spiegare che quella sera il locale era al completo e assicurare che il team sta lavorando per migliorare il servizio. Una risposta del genere non solo riduce l’impatto della critica, ma dimostra autenticità e capacità di ascolto.
Google Business Profile: lo strumento gratuito che pochi sfruttano
Molte attività della Martesana hanno già un profilo su Google, ma non tutte lo gestiscono in maniera corretta. Google Business Profile (ex Google My Business) permette di aggiornare informazioni, inserire foto, pubblicare post e monitorare statistiche sulle ricerche.
Curare questo strumento significa presentarsi con la stessa attenzione che si avrebbe per l’insegna del negozio o per la vetrina di un bar centrale. È gratuito, semplice da usare e, se ben ottimizzato, può portare un flusso costante di clienti.
L’impatto sui settori locali
I benefici di una buona presenza su Google Maps si fanno sentire in tutti i settori:
- ristoranti e bar, che possono attrarre turisti e clienti di passaggio;
- negozi di quartiere, che rafforzano la clientela abituale e attirano nuove persone;
- professionisti e artigiani, come idraulici, parrucchieri o elettricisti, che aumentano la visibilità nei momenti di reale bisogno.
In un territorio come la Martesana, dove la competizione è forte ma il legame con la comunità resta fondamentale, la gestione delle recensioni diventa un vero e proprio asset strategico.
Il passaparola è cambiato, ma il valore resta
Il passaparola rimane il canale più potente di sempre, ma ha cambiato forma. Dalla chiacchierata al bar si è spostato sulle piattaforme digitali, diventando più immediato, più visibile e, in certi casi, più spietato.
Per le attività locali della Martesana, imparare a gestire Google Maps e le recensioni online significa non solo difendere la propria immagine, ma trasformare i clienti soddisfatti in ambasciatori del proprio brand.
In fondo, il principio è lo stesso di sempre: chi si trova bene, lo racconta. Solo che oggi, invece di dirlo al vicino, lo scrive su Google.