psicologo online

Dermatite da stress: come le emozioni influenzano la tua pelle e come intervenire

Molto efficace, in ottica di prevenzione, la terapia cognitivo-comportamentale, disponibile anche online

Dermatite da stress: come le emozioni influenzano la tua pelle e come intervenire
Pubblicato:

Un prurito persistente in alcuni punti delle mani, del cuoio capelluto, delle gambe o del collo... fastidi che procurano dolore, nei casi peggiori vesciche e vere e proprie ferite sanguinanti: a causarle può essere la dermatite da stress, disturbo cutaneo che si manifesta quando il corpo è sottoposto a stress emotivo. Irritazioni, rossori e sfoghi, quando insorgono possono influenzare notevolmente la qualità della vita: non dolgono solamente, ma destano anche preoccupazione, si prova imbarazzo persino a stringere la mano di un'altra persona... Comprendere come le emozioni e lo stress possano avere un impatto diretto sulla salute della pelle è fondamentale per trovare soluzioni efficaci a questo fastidioso disturbo.

Dermatite da stress, le cause

Le principali cause della dermatite da stress includono lo stress cronico e l'ansia. Quando una persona vive situazioni di stress prolungato, il corpo rilascia cortisolo, noto come "ormone dello stress", che può influenzare negativamente la pelle innescando o peggiorando le condizioni cutanee, portando a squilibri che generano la patologia.

Abbiamo chiesto a Maria, 32 anni, manager in un'azienda di marketing, come ha fatto a guarire:  "Mi sono rivolta a un dermatologo: dermatite da stress, mi ha detto non appena viste le condizioni delle mani. A scopo terapico mi ha prescritto qualche crema, ma soprattutto delle rilassanti sedute di yoga". Per lei, costretta quotidianamente a confrontarsi con scadenze ravvicinate e un ambiente di lavoro competitivo, non è stato facile trovare il tempo per lo yoga, ma ce l'ha fatta. "Negli ultimi mesi - racconta - irritazioni e rossori sulla pelle si sono attenutati, ora sto meglio, spero di scordarmi presto questa dolorosa parentesi della mia vita".

Salute della pelle a rischio causa stress

Come Maria insegna, dunque, curare la dermatite da stress è importante: il disturbo, infatti, non influisce solo  sull'aspetto della pelle, ma può anche comprometterne le funzioni di barriera all'attacco degli agenti patogeni. "Mi ha spiegato il mio medico che la pelle stressata tende a perdere più facilmente acqua, diventando secca e irritata. Inoltre, lo stress può aggravare condizioni cutanee preesistenti come eczema, psoriasi e acne - rivela Luca, 45 anni, da tempo affetto proprio da psoriasi - Durante le concitate settimane del divorzio ha notato un peggioramento delle mie condizioni cutanee, con la comparsa di nuove placche psoriasiche: lo stesso medico di base, mi ha spiegato che l'aggravarsi della mia condizione sarebbe proprio legato alle tensioni accumulate a causa della situazione pesante creatasi con la mia ex-moglie".

Come alleviare i sintomi?

Come già a Maria, anche a Luca il medico ha consigliato, oltre a una terapia topica, sedute di yoga, in abbinamento alla respirazione profonda, aventi l'obiettivo di favorire il relax. Queste tecniche, infatti, possono avere un ruolo chiave nella soluzione della malattia. Sono pratiche che possono aiutare a ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, migliorando così la salute della pelle.

Alimentazione e trattamenti topici contro la dermatite da stress

A Maria e Luca, il dermatologo ha anche consigliato di curare di più l'alimentazione. Consumare cibi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, infatti, può aiutare a rafforzare le difese naturali della pelle. Frutta, verdura, noci e semi sono i migliori alleati dell'epidermide, al contrario dei cibi processati e ricchi di zuccheri che, invece, aggravano le condizioni. Per i trattamenti topici è bene affidarsi al proprio medico che proporrà sicuramente prodotti dermatologicamente testati e privi di sostanze irritanti.

Dermatite da stress, la psicoterapia è utile?

Dermatite da stress: come trattarla in modo efficace? Senza dubbio, una grossa mano in ottica di prevenzione può arrivare dalla psicoterapia online. Con la terapia cognitivo- comportamentale, per esempio, si può imparare a gestire le proprie emozioni risolvendo sul nascere i primi disturbi.

Seguici sui nostri canali