Cisterne e serbatoi: cosa sono e differenze

Cisterne e serbatoi: cosa sono e differenze
Pubblicato:

Trovare la soluzione ideale per lo stoccaggio, trasporto e recupero di acqua potabile, piovana, liquidi chimici e alimentari non è semplice. Sul mercato esistono, infatti, diverse opzioni, ciascuna progettata per adattarsi al tipo di liquido da contenere e alle specifiche esigenze di utilizzo

Per tale ragione, è necessario effettuare una valutazione attenta e soprattutto scegliere il contenitore in grado di assicurare durabilità, igiene e sostenibilità e di “gestire” il contenuto in modo efficiente e conforme alle normative.

Come immagazzinare acqua e altri liquidi?

In commercio esistono diverse tipologie di serbatoi per acqua e cisterne realizzate in plastica. È necessario, però, fare una distinzione tra le due tipologie principali. 

Le cisterne per acqua sono contenitori realizzati in polietilene ad alta densità (HDPE), impiegati per conservare e trasportare acqua, alimenti, prodotti chimici e sostanze pericolose. 

I modelli IBC da 1000 litri sono tra i più diffusi e si compongono di un otre in HDPE, una gabbia in acciaio zincato e un pallet in legno, plastica o metallo per garantire stabilità e sicurezza. Ogni cisterna è dotata di una valvola di scarico inferiore per facilitare lo svuotamento e un coperchio superiore con bocca di diversa ampiezza per agevolare il riempimento. 

Possono essere impiegati per la riserva idrica, l’irrigazione o la conservazione di prodotti chimici. Le principali tipologie includono serbatoi per uso esterno, modelli da interro per il recupero di acque meteoriche e bidoni per la raccolta dell’acqua piovana. Sono disponibili in diverse forme, tra cui cilindrici, cubici, parallelepipedi, ellittici, triangolari e compatti, per adattarsi ad ogni esigenza di spazio e capacità. 

I serbatoi per acqua in polietilene, invece, sono contenitori destinati allo stoccaggio di acqua potabile, acqua piovana o altri liquidi, utilizzati sia in ambito industriale che domestico.

Perché è fondamentale trovare il serbatoio giusto?

Come già accennato, l’impiego di serbatoi e cisterne in plastica per lo stoccaggio e il trasporto di acqua, prodotti chimici e alimenti rappresenta una soluzione sempre più diffusa sia in ambito industriale che privato. 

Utilizzare la cisterna giusta, infatti, garantisce sicurezza ed efficienza. I contenitori specificatamente progettati per questo scopo, infatti, sono realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici e duraturi nel tempo. Per tale ragione, sono adatti anche all’utilizzo esterno. 

La struttura di tali contenitori consente inoltre un facile posizionamento su superfici piane e una movimentazione agevole, facilitando di conseguenza le operazioni di trasporto e logistica e consentendo di immagazzinare grandi quantità di liquidi in modo sicuro e organizzato.

Gli accessori

Per questi strumenti sono disponibili diversi accessori progettati per ottimizzarne l’utilizzo e migliorarne le funzionalità. Tra questi è possibile citare valvole di scarico, rubinetti e raccordi di ricambio, che consentono un controllo più preciso del flusso dei liquidi, facilitando operazioni di riempimento e svuotamento.

Tali componenti assicurano una gestione più efficiente, aumentando la praticità e la sicurezza d’uso. In più, è possibile sostituire le parti usurate delle cisterne e dei serbatoi per acqua con accessori nuovi, al fine di prolungarne la durata e garantire prestazioni costanti nel tempo, senza dover acquistare una cisterna nuova di zecca.

Seguici sui nostri canali