supporto psicologico

Attacchi di panico: come riconoscerli e riprendere il controllo

La psicoterapia sta riscontrando crescente successo grazie alle sue caratteristiche tra cui efficacia, rapidità e comfort

Attacchi di panico: come riconoscerli e riprendere il controllo
Pubblicato:

Immagina di trovarti in un supermercato, impegnato a scegliere tra diversi prodotti sugli scaffali. All'improvviso, ti senti mancare la terra sotto ai piedi e una sensazione di terrore puro ti travolge: il cuore inizia a battere all'impazzata, le mani sudano e senti una forte oppressione al petto, hai la sensazione di non riuscire a respirare e il mondo intorno a te diventa confuso. A prima vista chi ti è vicino potrebbe pensare a un infarto, ma per esperienza diretta possiamo dirti che un bravo medico riconoscerà, invece, immediatamente, i sintomi di un attacco di panico.

Attacchi di panico, cosa sono

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di paura intensa che scatenano gravi reazioni fisiche, pur in assenza di pericolo reale. Possono essere spaventosi e debilitanti, interferendo con la vita quotidiana. Cause, sintomi e opzioni di trattamento consigliate (compresa la psicoterapia online, ultimamente sempre più richiesta) sono i temi che affronteremo in questo articolo per dare ai lettori che soffrono di questo invalidante problema i primi strumenti per imparare a gestire gli attacchi di panico in modo efficace.

I sintomi

L’attacco di panico è caratterizzato da un'improvvisa e intensa sensazione di paura o disagio, accompagnata da sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, dolore al petto, sudorazione, nausea e disturbi addominali, tremori, difficoltà respiratorie (sensazione di soffocamento compresa), perdita di controllo, vertigini e stordimento, sensazione di distacco dalla realtà e persino paura di morte imminente. Questi episodi possono durare da pochi minuti a diverse ore e spesso si manifestano senza che in precedenza si siano verificati segnali premonitori.

Le cause

Un bambino i cui genitori soffrono di attacchi di panico ha più probabilità di sviluppare lo stesso disturbo in età adulta. Questa, tuttavia, è solo una delle possibili cause della problematica. Tra le altre troviamo lo stress eccessivo (generato da eventi di vita stressanti, come la perdita di una persona cara, problemi finanziari o cambiamenti ricorrenti), condizioni mediche (problemi alla tiroide o cardiaci), abuso di sostanze (droghe o alcol).

I trattamenti consigliati

Sono diverse le opzioni terapeutiche per il trattamento degli attacchi di panico. Individuare quelle più adatte alle proprie esigenze è compito dei professionisti specializzati che sapranno indirizzare il paziente verso il percorso più adatto alle proprie esigenze. Le opzioni più comuni sono le seguenti.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): La CBT è uno dei trattamenti più efficaci per gli attacchi di panico. Si concentra sul cambiamento dei modelli di pensiero negativi e delle risposte comportamentali che alimentano i sintomi di panico. Ad esempio, un terapeuta CBT può aiutare una persona a identificare e modificare il pensiero catastrofico che porta all'ansia.

Terapia farmacologica: Gli antidepressivi e i farmaci ansiolitici possono essere prescritti per ridurre i sintomi e prevenire gli attacchi di panico. Un esempio comune è l'uso di SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) per ridurre l'ansia e prevenire gli attacchi.

Terapie di rilassamento: Tecniche come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga possono aiutare a ridurre l'ansia e prevenire gli attacchi di panico. Una persona che pratica la respirazione profonda ogni giorno può trovare più facile controllare la respirazione durante un attacco di panico, tenendo così sotto controllo i sintomi con maggiore facilità.

Psicoterapia online: Le sessioni di terapia online offrono un'alternativa accessibile e conveniente alla terapia tradizionale in studio, permettendo di ottenere supporto da professionisti qualificati senza la necessità di spostamenti. Grazie a essa, per esempio, una persona che vive in una zona rurale può facilmente accedere alla terapia tramite videochiamate, senza dover percorrere lunghe distanze.

Psicoterapia online: una soluzione efficace

Tra le categorie di persone che possono trarre vantaggio dalla psicoterapia online troviamo i manager e i professionisti che hanno poco tempo libero durante la giornata, gli studenti che necessitano cure, ma le devono effettuare nei loro pomeriggi pieni di compiti e attività, tutti coloro che allo studio del professionista preferiscono la propria scrivania perché trovano che la casa in cui abitano sia il luogo più accogliente e indicato per una seduta con lo psicologo.

I vantaggi della terapia online sono

Accessibilità: Consente di accedere a servizi terapeutici da qualsiasi luogo, superando le barriere geografiche.

Flessibilità: Permette di programmare le sessioni in base alle proprie esigenze e agli impegni quotidiani.

Anonimato: Garantisce un maggiore livello di privacy, che può essere utile per chi è a disagio con le sedute di persona.

Convenienza: Spesso le sessioni online costano meno di quelle tradizionali.

Addio attacchi di panico, c’è lo psicologo online

Conoscere le cause, riconoscere i sintomi e adottare un approccio terapeutico adeguato sono passi fondamentali per uscire dal tunnel dei disturbi di panico. E con la psicoterapia online (per un sito specializzato, clicca qui) il percorso di guarigione è ancora più veloce: la scelta migliore per coloro che cercano un trattamento flessibile, accessibile ed efficace.

Seguici sui nostri canali