Antiquariato a Milano: a chi affidarsi per la valutazione

Il mondo dell’antiquariato è qualcosa che parte da lontano e ha radici molto antiche.
È una sorta di macrocosmo che contempla al suo interno diversi ambiti, rivelandosi molto più di un semplice settore merceologico dal momento che al centro c’è sempre il valore del singolo oggetto, che denota caratteristiche ben precise e presenta il valore aggiunto di racchiudere al suo interno una storia.
A Milano non mancano i mercatini ma soprattutto i negozi specializzati negli acquisti mobili antichi e articoli di vario genere da privati. Un servizio che dovrebbe sempre comprendere una valutazione in loco onesta, precisa e professionale, senza nessun conto vendita né spese aggiuntive per quanto concerne l’imballaggio o il trasporto. Operazioni che, quando a carico del proprietario degli oggetti, tendono a incidere non poco sulla vendita finale nonché in termini di tempo.
Che si tratti di pezzi singoli o di collezioni complete, magari ottenute in seguito a un’eredità e di cui non si sa cosa fare, poter contare sul parere di un professionista del settore si rivela fondamentale. Scopriamo perché.
Cosa si può trovare nei negozi di antiquariato a Milano
A volte capita che, rilevando un’eredità inaspettata, si trovino oggetti di vario genere che possono riservare delle sorprese.
In questo caso optare per la vendita di oggetti antichi permette di evitare da un lato che tali articoli possano prendere polvere - e rovinarsi per incuria o l’assenza di una custodia adeguata - dall’altro acquisire un’entrata economica da beni di cui non si saprebbe cosa fare.
L’antiquario è una figura che nasce come custode della cultura e della storia, a fronte della conservazione di manufatti che sono vere e proprie opere d’arte, a volte dal valore considerevole.
Si tratta di un mestiere complesso e che richiede una spiccata esperienza, in cui il professionista definisce con precisione il valore storico di un certo oggetto, per poi catalogarlo, valorizzarlo e infine procedere alla vendita.
Nel corso degli anni la professione ha ampliato i suoi confini, trovando nuove soluzioni nell’acquisto di mobili antichi e nella vendita dell’antiquariato che vanno oltre il semplice quadro di un certo pittore del Settecento, per fare un esempio concreto.
Tra gli oggetti che si possono trovare nei negozi di antiquariato a Milano non mancano ceramiche e set di stoviglie di pregio, ormai introvabili e fuori produzione e che in quanto tali non passano mai di moda.
Antiquariato a Milano: l’importanza della valutazione in loco
La competenza, in un settore particolare come l’antiquariato, denota ai giorni nostri una matrice che si rivela sempre di più interdisciplinare.
Ciò è dovuto all’evoluzione della professione negli ultimi anni, che vede al centro ambiti differenti da quelli tradizionali, a fronte della necessità di padroneggiare le nuove tecnologie e skills del digitale.
Il tutto senza perdere il ruolo che da sempre caratterizza la vendita nell’antiquariato, caratterizzata da manufatti senza tempo e da un mestiere che si pone come vero e proprio custode della cultura e della storia.
A chi affidarsi se si desidera vendere oggetti antichi o semplicemente averne una stima? Per chi vive a Milano e dintorni consigliamo di richiedere, come già accennato all’inizio, un parere in loco da parte di un professionista esperto e qualificato.
La stima, infatti, non può essere fatta da remoto, ma soltanto in presenza. Questo per il valore stesso e la complessità dell’oggetto.