Al via la rassegna «Includere, un verbo difficile ma Umano»

A Vaprio d’Adda quattro giorni (dal 24 al 27 settembre) per parlare di disabilità, lavoro e nuovi servizi resi possibili da Fondazione BFZ, Anffas Martesana e Cooperativa Sociale Punto d’Incontro

Al via la rassegna «Includere, un verbo difficile ma Umano»

A Vaprio d’Adda è tutto pronto per quattro giornate speciali di eventi pubblici, incontri e confronti sul tema della disabilità. L’appuntamento è da mercoledì 24 a sabato 27 settembre, nel parco della sede della cooperativa Punto d’Incontro, in piazza Chiesa 8, per la rassegna, dal titolo «Includere, un verbo difficile ma Umano». L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per accendere i riflettori su un tema che coinvolge non solo le famiglie e gli operatori del settore, ma l’intera comunità. Dopo il focus dello scorso anno sull’autismo, l’edizione 2025 allarga lo sguardo alla disabilità nella sua complessità, con un’attenzione particolare all’inclusione lavorativa, all’autonomia e ai nuovi servizi in arrivo sul territorio, come i progetti Casa Eden e Cascina San Bartolomeo, due strutture innovative per l’abitare, la formazione e i progetti di vita, dedicate a oltre 160 persone.

Mercoledì 24 settembre

Si comincia mercoledì 24 settembre con «PizzAut in dialogo con il territorio», una serata speciale con Nico Acampora e i ragazzi del celebre progetto di ristorazione inclusiva. Il loro racconto di impresa sociale, autonomia e diritti sarà accompagnato dalla presentazione del libro ufficiale di PizzAut e da una cena solidale su prenotazione.

Giovedì 25 settembre

Il giorno successivo, giovedì 25 settembre, spazio al confronto con il convegno «Lavorare è un diritto», una mattinata dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Al tavolo dei relatori: AFOL Metropolitana, Consorzio CSeL, Anffas Martesana, Coordinamento Macramè delle cooperative del territorio e operatori dei servizi sociali. Un momento di grande rilievo per chi lavora ogni giorno sul fronte dell’inserimento lavorativo, ma anche per le istituzioni e i cittadini interessati a conoscere buone prassi e prospettive future.

Venerdì 26 settembre

Venerdì 26 settembre sarà la volta della presentazione pubblica dei progetti Casa Eden e Cascina San Bartolomeo, con racconti, immagini e testimonianze che illustrano l’evoluzione dei servizi per la disabilità nel territorio dell’Adda Martesana.

Sabato 27 settembre

La rassegna si chiuderà sabato 27 settembre con la festa della cooperativa, una serata all’insegna della comunità, della musica e della convivialità.

 

Gli organizzatori

L’iniziativa è promossa congiuntamente da Fondazione BFZ, Anffas Martesana e Cooperativa Sociale Punto d’Incontro: tre realtà che operano in sinergia per rispondere con efficacia ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, attraverso un lavoro condiviso tra enti, servizi e territorio. L’invito è aperto a tutti: cittadini, istituzioni, operatori, imprese, scuole e associazioni. Un’occasione concreta per costruire insieme un territorio più attento, accogliente e inclusivo.