I Consultori familiari della Asst Melegnano e della Martesana mantengono la loro presenza nelle scuole anche quest’anno
Prosegue la partecipazione del servizio al programma integrato di promozione della salute di Ats della Città metropolitana di Milano, attraverso una proposta diversificata di interventi pensati ad hoc per i ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio
I Consultori familiari della Asst Melegnano e della Martesana mantengono la loro presenza nelle scuole anche quest’anno, come ha sottolineato Francesca Pierazzuoli, Referente Ssd rete aziendale Consultori familiari e dell’adolescenza.
Il Consultorio familiare entra nelle scuole
Prosegue la partecipazione del servizio al programma integrato di promozione della salute di Ats della Città metropolitana di Milano, attraverso una proposta diversificata di interventi pensati ad hoc per i ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio.
Tali progetti hanno l’obiettivo di promuovere il benessere psico-sociale e sanitario nella scuola attraverso interventi con il gruppo classe. Nello specifico, si intende potenziare le competenze e le informazioni rispetto a temi che di frequente coinvolgono la fascia adolescente, come ad esempio la sessualità, il bullismo, il benessere relazionale ed emotivo. In un momento fondante del loro ciclo di vita, gli adolescenti si confrontano con questi temi e spesso hanno bisogno di essere sostenuti e aiutati a trovare delle risposte.
Negli anni precedenti gli operatori del Consultorio familiare hanno lavorato nelle scuole con il progetto "Adolescenti" ed "Emergenza Covid19: come aiutarli ad affrontare le paure", che ha coinvolto ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado del territorio lombardo afferente all’Asst Melegnano e della Martesana. I risultati ottenuti hanno permesso di verificare che i ragazzi hanno ritenuto utile trattare determinate tematiche in classe attraverso il supporto di operatori specializzati.
Due i progetti su cui ci si concentra quest'anno
Quest’anno alcune delle classi del territorio della Martesana lavoreranno su due progetti: il primo dal titolo "Affettività e sessualità" prevede un lavoro sulla consapevolezza di sé, del proprio corpo e delle dinamiche relazionali, focalizzandosi su informazioni sulla contraccezione e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse; il secondo progetto "Competenze socio-emotive" prevede un lavoro sul potenziamento delle capacità comunicative, sul riconoscimento delle emozioni e delle modalità più funzionali di entrare in relazione.
Nello specifico, acquisire queste competenze permetterebbe un adattamento sociale e un rendimento migliori, così come un aumento del benessere della persona e della famiglia. In classe i ragazzi, insieme agli operatori del Consultorio familiare, affronteranno tali tematiche attraverso l’utilizzo di attivazioni e discussioni guidate, capaci di favorire la riflessione rispetto al loro vissuto emotivo sia individuale sia del gruppo classe sull’argomento trattato.
C'è la necessità di aumentare gli interventi
Da un punto di vista socio-sanitario emerge la necessità di aumentare gli interventi a sostegno di bambini e adolescenti, rappresentando una sfida per i servizi dedicati tra i quali la rete Consultori familiari e dell’Adolescenza.
Per queste ragioni, oltre ad aumentare e diversificare tali progetti di intervento nel tempo, l’Asst Melegnano e della Martesana, in collaborazione tra servizi aziendali e istituti scolastici di primo e secondo grado del territorio, ha istituito anche un gruppo di lavoro multidisciplinare sugli interventi legati al contrasto del bullismo e cyberbullismo per garantire l’attivazione di percorsi efficaci e appropriati finalizzati alla segnalazione, valutazione, eventuale presa in carico e monitoraggio di tali situazioni intercettate dalla scuola.
Sostenere la salute psico-socio-emotiva in adolescenza attraverso la sensibilizzazione, la prevenzione, l’informazione, l’orientamento ai servizi e il potenziamento dei comportamenti di salute si ritiene siano interventi di fondamentale importanza a livello comunitario.